L'Asia islamica. Altopianoiranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] .).
Isfahan
di Maria Vittoria Fontana
I. (ar. Iṣbahān), capoluogo della provincia omonima, si trova in un'area pianeggiante dell'altopianoiranico a circa 1700 m s.l.m. (l'antica Media), particolarmente fertile a causa del clima eccellente e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] come a S) fittamente popolate, ricche di coltivi (soprattutto cereali, cotone, vite) e di facile transito. Anche a S l’altopianoiranico è orlato da alte montagne, che formano un arco pressoché continuo: i Monti Zagros, quelli del Fars e parzialmente ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] per le regioni di NO e NE).
Caratteristiche fisiche
Il territorio afghano, che costituisce la porzione nord-orientale dell’altopianoiranico, ha un carattere spiccatamente montagnoso: infatti, oltre il 49% del territorio supera i 2000 m e l’altezza ...
Leggi Tutto
(gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopianoiranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] Mesopotamica e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto di Hormuz) una gigantesca muraglia, con cime che superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km e larga ...
Leggi Tutto
Arco di montagne che chiude a S il Mar Caspio e lo separa dall’altopianoiranico vero e proprio. Comprende i rilievi che si sviluppano tra l’Azerbaigian iranico e il Khorasan settentrionale. Consta di [...] più fasce parallele, la cui direzione s’incurva seguendo il decorso del Caspio, da cui lo spartiacque dista 50 km. L’ampiezza si mantiene intorno a 100 km; i passi sono elevati; la vetta più alta è il ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] a una maggiore coesione delle comunità e a fecondi rapporti con altri ambienti culturali, in particolare quelli dell’altopianoiranico settentrionale, delle fasi neolitiche del Kashmir e della civiltà dell’Indo.
In epoca storica la regione ebbe una ...
Leggi Tutto
Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valle dell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il [...] di Persia, con riferimento sia alla regione persiana (cioè la parte occidentale dell’altopianoiranico), sia all’intera regione iranica, comprendente anche territori appartenenti agli attuali Afghanistan e Pakistan (Belucistan). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopianoiranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] riso e cotone nelle oasi o lungo i fiumi. Politicamente il T. è diviso fra Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan.
T. era vocabolo iranico, usato dai Persiani per indicare genericamente il paese a Nord dell’Amudar´ja (Oxus), contrapposto e nemico dell ...
Leggi Tutto
Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopianoiranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
turanico
turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...