• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Asia [12]
Geografia [10]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia fisica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Fiume Azzurro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Azzurro Claudio Cerreti Dove è nata la civiltà della Cina Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] il terzo o quarto fiume della Terra. Nasce nel Tibet nordorientale, dai ghiacciai dei Monti Tanggula, a circa del fiume è molto tortuoso, con frequenti svolte. Scendendo dall'altopiano tibetano segue una direzione nord-est, poi piega verso sud-est e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – AREA METROPOLITANA – CROSTA TERRESTRE – CANALE IMPERIALE – FIUME GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Azzurro (2)
Mostra Tutti

atmosfera, impatto antropico sulla

Lessico del XXI Secolo (2012)

atmosfera, impatto antropico sulla atmosfèra, impatto antròpico sulla. – Secondo il quarto rapporto dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change), del 2007, l'aumento della temperatura media [...] nel 2006; dall'inizio del 21° sec. ha anche registrato annate di sensibile, ma non costante, inversione di tendenza. Nel 2011, invece, è stata registrata una riduzione eccezionale del livello di ozono sopra l'Artico e sopra l'altopiano tibetano. ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di precipitazioni (durante la stagione estiva). Il sistema idrografico della C. è, come il rilievo, strettamente connesso con l’altopiano del Tibet, dove hanno origine i grandi fiumi cinesi. I tre principali sono il Huang He (Fiume Giallo) a N, il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] l’orso bruno, l’orso malese e l’orso tibetano; per gli Ienidi la iena striata; alcune tupaie (Scandenti 765-1180 circa) e i Sena (1095-1200 circa). Il Deccan, vasto altopiano dell’I. centrale, fu in questo periodo il centro politico più stabile; i ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] divise da montagne poco elevate (sotto i 1500 m); l’altopiano degli Shan (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di (3%) e indiane (2%); al loro stesso gruppo (quello sino-tibetano) appartengono anche le minoranze dei Karen, dei Kachin e Chin (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] -Birmano, nella regione centrale tra i 1500 e i 2400 m. s. m., il Tibetano puro che vive sull'altopiano del Tibet e nelle valli della principale catena himalaiana, ed infine il gruppo induistico che vive nelle valli al di sotto dei 2000 m. Il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] corpo di Mallory fu ritrovato il 1° maggio 1999 sul versante tibetano a quota 8250 m. Ancora oggi resta un mistero se indigeni Bam-i-Dunya, "Tetto del Mondo", è caratterizzato da un altopiano alto in media 3800 m; a Nord la valle del Kyzylsu lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Saluen

Enciclopedia on line

(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole profonde da 900 a 1200 m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluen (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Direttamente al Mare Arabico fluiscono altre di sull''altopiano peninsulare: tutte tendono ad assumere direzione di NE del Sikkim. Il Nepal ha due strati distinti di popolazione, il tibetano e l'indiano e la cultura è notevolmente induizzata. Più ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] a mano, è stata rinvenuta in tutta la regione, fino all'altopiano del Deccan. Nessuno dei siti noti è stato scavato in modo VIII-XII sec. d.C.) fondata, secondo lo storico tibetano Taranatha (XVII sec.), dal sovrano Dharmapala, agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
acrocòro
acrocoro acrocòro (meno corretto acròcoro) s. m. [comp. di acro- e del gr. χ ῶ ρος «regione»]. – Insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme a struttura tabulare (per es., l’altopiano etiopico), sia da catene di corrugamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali