• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Geografia [570]
Storia [324]
Archeologia [296]
Storia per continenti e paesi [212]
Arti visive [211]
Asia [183]
Europa [188]
Geografia umana ed economica [154]
Africa [146]
America [133]

Bijapur

Enciclopedia on line

Bijapur Città dell’India (253.891 ab. nel 2001), nello Stato di Karnataka, 392 km a SE di Bombay, sull'altopiano del Deccan, tra i fiumi Bhima e Krishna. Centro commerciale con attività industriali nei set­tori [...] tessile, metallurgico, cementiero e alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – KARNATAKA – KRISHNA – BOMBAY – INDIA

Roana

Enciclopedia on line

Roana Comune della prov. di Vicenza (78,4 km2 con 4141 ab. nel 2008). Il territorio comunale si estende nell’Altopiano dei Sette Comuni. La sede comunale è a Canove di R., a 1001 m s.l.m. Attività silvo-pastorali [...] e di lavorazione del legno. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roana (1)
Mostra Tutti

Cuanza

Enciclopedia on line

(o Kwanza) Fiume africano (950 km e 149.000 km2 di bacino), il più importante dell’Angola. Nasce dall’altopiano di Bié e con lungo giro a O e N, accresciuto da numerosi affluenti, finisce nell’Atlantico, [...] 50 km a S di Luanda. Nella regione costiera il fiume si impoverisce, alla foce la portata è modesta. È navigabile per circa 200 km, fino a Dondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANGOLA – LUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuanza (1)
Mostra Tutti

Entre Ríos

Enciclopedia on line

Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. [...] Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi oleosi). Le comunicazioni sono relativamente facili, per l’abbondanza di vie interne navigabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – URUGUAY

Los Alamos

Enciclopedia on line

Los Alamos Cittadina degli USA (11.909 ab. nel 2000) nel New Mexico, a 2200 m s.l.m. su un altopiano alla destra del Rio Grande. A L. furono impiantati nell’estate 1943 i L. scientific laboratoires, nei quali, sotto [...] la direzione di J.R. Oppenheimer, furono progettate e costruite le prime bombe nucleari americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Alamos (1)
Mostra Tutti

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] sopra un banco tufaceo che scende a picco su due convergenti corsi d'acqua (torrente Vicano e Fosso Maggiore). In antico fu città etrusca al centro di una regione etnicamente e linguisticamente diversa ... Leggi Tutto

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] (cultura delle Ona), databili fra la fine del 2° e la metà del 1° millennio a.C., sono state segnalate sull’altopiano dell’Hamasien presso Asmara (Eritrea) e ad Aduli (Mar Rosso). Villaggi fortificati e necropoli con dolmen, sempre della metà del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Cunene

Enciclopedia on line

Cunene (o Kunene) Fiume dell’Africa sud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] e la Namibia. Nel corso superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALTOPIANO DI BIÉ – NAMIBIA – ANGOLA

Windhoek

Enciclopedia on line

Windhoek Capitale della Namibia (404.280 ab. nel 2017), a 1779 m s.l.m., nella parte più elevata dell’altopiano del Damaraland, in regione salubre. Di aspetto moderno, è il maggior centro demografico ed economico [...] del paese e ha accentuato, negli ultimi decenni, le proprie funzioni amministrative, commerciali e di nodo delle comunicazioni; attività industriali nei settori alimentare (lavorazione delle carni bovine), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – NAMIBIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windhoek (1)
Mostra Tutti

Morelia

Enciclopedia on line

Morelia Città del Messico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e [...] della concia. Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata dalle truppe nazionali nel 1821; assunse nel 1828 il nome attuale in onore del patriota J.M. Morelos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – VALLADOLID – MICHOACÁN – ALTOPIANO – MORELOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 126
Vocabolario
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali