• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [434]
Archeologia [114]
Arti visive [215]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [23]
Europa [17]
Storia [13]
Geografia [12]
Asia [11]
Italia [8]
Religioni [7]

POLYGNOS, Marcus Domitius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOS, Marcus Domitius P. E. Arias Toreuta della prima età imperiale che firma un pezzo del tesoro di Boscoreale (v.): uno specchio con emblema ad altorilievo con, al centro, una baccante di stile [...] pienamente ellenistico. La firma suona M. Domitius fecit Polygnos ed è nell'esergo, in un piccolo spazio triangolare del lato concavo dello specchio. Bibl.: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, ... Leggi Tutto

ARTEMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMAS (᾿Αρτεμᾶς) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Demetrios, del demo attico Milesio, del I sec. d. C. Il suo nome appare su un rilievo (probabilmente una stele), proveniente dalla Grecia ed ora [...] a Venezia, Coll. Grimani; l'altorilievo rappresenta la figura di Hera che tiene una clava nella sinistra e la destra posata su un'ara. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 607; E. Loewy, I.G.B., 438. ... Leggi Tutto

Copán

Enciclopedia on line

Copán Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa [...] (8° sec.) che conduceva all’acropoli, lo sferisterio, la struttura 22 (inizio 8° sec.) e numerose stele ad altorilievo. Fu centro culturale di primaria importanza, specie nel campo dell’astronomia, e i computi matematici riportati sui monumenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GEROGLIFICI – ALTORILIEVO – ACROPOLI – HONDURAS – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copán (1)
Mostra Tutti

PAMPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus) G. Pesce 1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] : è probabile che questa composizione si avvicini a quella nota dalle celebri stele funerarie attiche, dove sono raffigurati ad altorilievo gruppi di famiglia nella scena di commiato; b) la battaglia di Fliunte, nella quale gli Ateniesi e i Fliasi ... Leggi Tutto

Leptis Magna

Enciclopedia on line

Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] Rimangono l’arco quadrifronte di Settimio Severo (203-204), di cui si è ritrovato quasi tutto il fregio ad altorilievo; un edificio termale (con cisterne e acquedotto); un monumentale ninfeo curvilineo; il foro imperiale (o Severiano), con portici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – ALTORILIEVO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptis Magna (3)
Mostra Tutti

KARATEPE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARATEPE Giovanni GARBINI . Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] si aprono due porte monumentali del tipo siro-hittita: pianta a T, e, verso l'esterno, sfingi e leoni ad altorilievo, più una serie di ortostati decorati con bassorilievi. Questi ultimi sono notevoli per la diversità stilistica che si manifesta dall ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ALTORILIEVO – GEROGLIFICO – ORTOSTATI – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARATEPE (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo Alessandra Caravale Monterinaldo Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] area del portico e il tempio. Tra le ultime sono comprese lastre di rivestimento con tralci vegetali e colombe ad altorilievo, lastre con tralci ad andamento sinuoso o con motivi vegetali e cornice inferiore ondulata o con palmette tra doppie spirali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Pergamo

Dizionario di Storia (2011)

Pergamo Antica città della Misia (od. città di Bergama, Turchia). Fu capitale del regno degli Attalidi. La città fu uno dei grandi centri della cultura ellenistica, paragonabile ad Alessandria e Antiochia. [...] ; tra questi, su una terrazza a N dell’agorà, era il grande altare di Zeus e Atena (dedicato da Eumene II probabilmente nella prima metà del sec. 2° a.C.), dal basamento scolpito con un altorilievo raffigurante la gigantomachia (oggi a Berlino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – ALESSANDRIA – ALTORILIEVO – ANTIOCHIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergamo (2)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] simmetrica, riescono a dare per la prima volta l'impressione di una vitalità e di un movimento resi in un altorilievo monumentale. I f. del Partenone, databili fra il 438 ed il 433 a. c., rappresentano la conclusione del problema compositivo ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (v. vol. vii, p. 850) Red. L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] il duello tra Eteocle e Polinice. Bibl.: E. Paribeni, La perplessità di Athena. Per una corretta lettura del frontone di Pyrgi, in Arch. Class., XXI, 1969, p. 53 ss.; G. Colonna, Breve nota sull'altorilievo mitologico di Pyrgi, ibid., p. 295. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
altorilièvo
altorilievo altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali