• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [3661]
Arti visive [290]
Biografie [485]
Diritto [348]
Lingua [351]
Storia [325]
Temi generali [252]
Archeologia [231]
Economia [189]
Religioni [181]
Letteratura [155]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] Nel cantiere edile, il legno è destinato a vari usi in pontature, centine e casseforme. Come materiale da costruzione che ovunque continuano a essere usati anche in epoca romana altri tipi di assemblaggio che implicano l'uso di leganti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mio corpo e lo rendo schiavo, perché non avvenga che dopo aver predicato agli altri, io sia riprovato" (1 Corinzi, 9, 26-27). Per il pensiero a una vasta opera incisoria, modalità e usi dell'attività venatoria che andavano dalla già menzionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] Ecuador) rappresentano forme di urbanesimo precoce, con usi differenziati del suolo e un'organizzazione funzionale. siano stati identificati alcuni più piccoli, con un diametro di 5 m, e altri, più grandi, come quello di Sechín Alto, di 80 m. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] numero di spettatori variabile da 3500 a 15.823, più altri 1400 su sedili di emergenza, la cui metà inferiore è parzialmente scivolare all'esterno lasciando il campo libero per gli usi più diversi. Interessanti anche alcune realizzazioni canadesi: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] culturale), le raffigurazioni sono tradotte per rappresentare usi locali: esse non testimoniano la semplice assimilazione motivi della piccola plastica o delle figure delle stele; altri hanno ricordato le statue funerarie dei kouroi che in Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] si comincia ad intravvedere una differenziazione di usi e costumi della popolazione romana che, accentuandosi del p. di re Hsüan, 827-781), del legname usato (pini e cipressi). Altri testi, come il Ch'un-ch'iu (Annali dello stato di Lu) attestano l ... Leggi Tutto

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] recipienti sembrerebbe ciò nondimeno essersi successivamente fissata in usi locali specifici, fra cui ricorrenti risultano per l della pisside (v.) fra i vasa sacra e gli altri elementi dell'altare, divenuto normativo in una decretale di papa ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] vapore (temazcal ), piccole costruzioni a volta destinate ad usi pratici e rituali. Le strutture circolari sono palesemente questo sovrano; i sovrani successivi costruirono nello stesso punto altri templi-piramide che si ricoprono l'un l'altro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] avrà come forma tipica la mastaba (v.): anche qui usi funerarî più antichi sono livellati e le tombe tendono ad e in alcuni casi gioca su una sintassi assai esplicita, in altri si abbandona al puro e semplice gusto del racconto, riferendo fino lo ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] con una barba corta e diritta, in contrapposto a quella di tutti gli altri dèi, che è lunga è curva in avanti alla punta. In genere è Macdonald che ha tentato di classificare i tipi e gli usi di motivi simbolici nell'arte greca e di stabilire un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali