• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [3661]
Arti visive [290]
Biografie [485]
Diritto [348]
Lingua [351]
Storia [325]
Temi generali [252]
Archeologia [231]
Economia [189]
Religioni [181]
Letteratura [155]

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] importarono il l. da quelle più ricche di questa materia per usi industriali, domestici e per lusso. I Romani importarono in gran quantità . Uno (alto 16,7 cm) è in l. di pioppo e gli altri due (rispettivamente 18,8 cm e 17,2 cm) in cipresso. (La ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] presso la porta N-O, e resti superficiali attestano l'esistenza di altri due sulle pendici di fronte alla porta N-E e sull'altopiano villanoviani nella primitiva comunità. Il materiale funerario e gli usi (per esempio l'uso comune di grandi cippi ... Leggi Tutto

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] un problema particolare, soprattutto rispetto alle concezioni, agli usi, ai riti, alla vita e alla mentalità dei varî 10) ripete che "presso i Lidi e quasi presso tutti gli altri popoli barbari, è considerata grande vergogna anche per l'uomo l'esser ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di Niobidi e Eroti, maschere tragiche, protomi di sileni e altri motivi. Agli angoli del tetto di questi sarcofagi spesso vi classico, il che testimonia una più lunga conservazione degli usi classici in confronto al Bosforo, che subiva, in quest ... Leggi Tutto

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] dell'Irlanda e della Britannia si adeguarono gradualmente agli usi di Roma. Sebbene tutt'altro che pacifici, i della classe I, presentano una serie di animali incisi e altri simboli, celtici nello stile ma di incerto significato (Henderson, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] (1805). Sempre al seguito della moglie, dalla quale ebbe altri tre figli (Giuseppe, Clementina e Giovanni), fu a Madrid, scherzoso, il Parallelo di Roma antica e moderna in diversi usi e costumi, apologia della moderna Roma cristiana e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , da cui pendono numerose catenine con svariati amuleti. Usi funerarî. - Uno dei caratteri che maggiormente distinguono la certamente ad atti del cerimoniale di seppellimento. Anche altri oggetti dei corredi tombali stanno in immediato rapporto ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] U. nell'interno di un paese di terraferma che non conosce gli usi del mare, vanno intesi come indicazioni di istituzioni e di successioni di culti nella sua spedizione, le imprese condotte insieme con altri eroi sotto Troia o con i suoi compagni nel ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] i fornici che una volta la sostenevano furono convertiti ad usi diversi. La ima cavea invece fu riparata fino al diàzoma piede di un satiro, un busto di filosofo e molti altri. Anche una statua colossale dell'Afrodite di Afrodisiade fu trovata nella ... Leggi Tutto

LIBRI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI LITURGICI E. Palazzo Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] benché rapido, non arrivò peraltro a sopprimere gli usi gallicani riportati negli ordines non romani, anche se degli ordines della raccolta A, ma in forma modificata, accanto ad altri, come la dedicazione di una chiesa. Oltre alle raccolte A e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali