• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [3661]
Lingua [351]
Biografie [485]
Diritto [348]
Storia [325]
Arti visive [290]
Temi generali [252]
Archeologia [231]
Economia [189]
Religioni [181]
Letteratura [155]

PIRONA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONA, Jacopo Vincenzo Orioles PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] discriminatoria» relegando la lingua friulana «a usi bassi, mentre gli usi colti sono riservati alla lingua italiana» ( lingua italiana s’è insediata sul volgare toscano più che su altri volgari e, essendo stati Toscani quelli che primi hanno ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANDREA PIRONA – LINGUA FRIULANA – LINGUA ITALIANA – VITA DIFFICILE – TAGLIAMENTO

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] per l'interessamento del commissario distrettuale di Rotzo e degli altri comuni, Angelo Rigoni Stem, vennero stampate a Vicenza (una . 48). Passando dalle osservazioni sulla lingua all'analisi degli usi e costumi dei Cimbri, il D. mostra di soggiacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] , un vasto dizionario di termini tratti dalla Bibbia e da altri testi religiosi. Scopo dell'autore, come si afferma nel prologo brevi trattazioni di ermeneutica scritturale, di festività e usi presenti nel Vecchio Testamento, dei nomi di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] (dalla quale furono eliminate nella quarta edizione) e in altri vocabolari, come il Vocabolario Cateriniano di Girolamo Gigli (Siena che oggi chiamiamo microsintassi: problemi di reggenza, usi pronominali, avverbiali e simili, sui quali gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sinonimi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinonimi Giulia Lemma Maurizio Trifone Uguali e diversi Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi. Tuttavia non possiamo usare i sinonimi soltanto basandoci sul loro significato, ma [...] e autovettura sono sinonimi; gatto e micio sono sinonimi. Usi diversi Però... gatto e micio sono proprio uguali? Possiamo sinonimo, dunque, può essere giusto in alcuni casi, ma in altri può non essere opportuno: non per il suo significato, ma perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinonimi (2)
Mostra Tutti

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

A [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme: – quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] male a fidarti (= proposizione causale) Sei venuto a litigare? (= proposizione finale). Usi In alcuni italiani regionali, la preposizione a viene usata anche in altri contesti e con altre funzioni: – al posto della preposizione di, in espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APOSTROFO

La grammatica italiana (2012)

APOSTROFO Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola. • Generalmente indica l’➔elisione di una vocale finale la arte ▶ l’arte una ape ▶ [...] ai ▶ a’ dei ▶ de’ coi ▶ co’. Dubbi In tutti gli altri casi di troncamento, l’apostrofo non va mai usato. Si scrive perciò un allora, ben accolto, far entrare, venir avanti, sapor amaro. Usi L’apostrofo è usato anche per indicare la caduta di una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LUOGO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, AVVERBI DI Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a [...] così: me ne vado (complemento di ➔moto da luogo). Usi Gli avverbi costì e costà (con i composti costaggiù e Toscana Rimani costì dove ti trovi. Storia In italiano antico esistevano altri avverbi di luogo, oggi scomparsi o di uso rarissimo: – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

D [EUFONICA]

La grammatica italiana (2012)

D (eufonica) Si definisce eufonica la d delle forme ed (per e) e ad (per a). La definizione è legata all’idea che questa d serva a creare “un bel suono” (eufonico viene dal greco euphonìa ‘suono armonico’), [...] ora, dare ad intendere. Le forme con d eufonica vanno evitate anche in altri casi. • Prima di un inciso E, ogni volta che arriva, è sempre fino ad adesso) Case e edifici (non case ed edifici). Usi Fino a non molto tempo fa, la d eufonica veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE Alcuni nomi di professione formano il femminile attraverso la desinenza -a, come avviene comunemente per i sostantivi il maestro ▶ la maestra il cuoco ▶ la cuoca il [...] ) la donna magistrato (anche, meno comune, magistrata). Usi In certi casi è difficile indicare il femminile di nomi di soldato, di generale, di pontiere? In questi e molti altri casi le soluzioni sono ancora aperte e nella scelta si scontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali