• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [3661]
Diritto [348]
Biografie [485]
Lingua [351]
Storia [325]
Arti visive [290]
Temi generali [252]
Archeologia [231]
Economia [189]
Religioni [181]
Letteratura [155]

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] investimenti, specializzati e difficilmente recuperabili in usi alternativi, effettuati dall’impresa dipendente in può supporre che le ripercussioni dell’abuso sulle posizioni degli altri attori economici e per la concorrenza siano in generale più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] descrittivi del suo segno, né all’uso nell’attività economica del «nome e indirizzo» di altri soggetti che siano eguali o simili al marchio, ove tali usi siano conformi alla correttezza professionale (artt. 21, co. 1, c.p.i. e 12 RMC): si è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] il quantitativo dovuto (art. 1560, co. 2, c.c.). Negli altri casi, anche quando sia stato fissato uno solo di quei limiti, dando preavviso nel termine pattuito o in quello stabilito dagli usi o, in mancanza, in un termine congruo avuto riguardo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di borsa. Il riporto, Milano, 1969). Le trattazioni sono dedicate all’ordinamento delle borse italiane, agli usi di borsa, all’agente di cambio e agli altri operatori di borsa, ai rapporti tra questi e i loro clienti e all’ordine di borsa, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] » (art. 1051 c.c., in materia di servitù di passaggio), negli «usi agrari o industriali» (art. 1033 c.c.), o nelle «esigenze dell’agricoltura ) «le domande dirette a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento» e le varie altre norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] altra a lente erosioni di questi per il tramite di usi costituzionali frattanto invalsi (netto il segno dell’apparire a di Giuseppe Alberigo.  Sul punto si veda pure, tra gli altri, Alberigo, G., Transizione epocale. Studi sul Concilio Vaticano II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] delle glosse di Persico (gl. non potest, Lomb.II, 21, 9) e degli usi beneventani (gl. vel ad tres, Lomb.II, 10; gl. aut ad curtem,Lomb. quando intorno ai nomi di Pillio e di altri anonimi autori che scrivevano sulle connessioni fra diritto longobardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi Luca Pistorelli Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] la legislazione italiana in materia di armi rispetto a quella di altri Paesi dell’Unione europea. Del tutto nuova è invece la casi invalidante. Progettati inizialmente come strumento destinato ad usi di polizia, la loro utilizzazione quale mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] il problema dell’unità di azione con i titolari degli altri ministeri, non più assicurata dalla comune sottoposizione alle direttive un ministero: cfr Mancini, M.-Galeotti, U., Norme ed usi del Parlamento italiano, Roma, 1887, 698 ss). La figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ’integrazione di quello di furto nei casi in cui il mandatario usi la somma che gli è stata affidata in maniera difforme dal del dolo richiede il fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Sul profilo dell’agire allo scopo di conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali