Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] l’egoismo di classe aristocratico e la dottrina dell’utilitarismo classico). Diversamente che in Spencer, per il quale l’altruismo non è affatto funzionale alla società, anzi è addirittura dannoso, per Ardigò esso ne consente il funzionamento e tende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] .
Per Pantaleoni le società evolute si fondano sui rapporti contrattuali che non sono caratterizzati né da violenza, né da altruismo, ma si formano su «una presunzione di uguaglianza delle parti, presunzione che vige anche colà dove le posizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] ’intellighenzia francese durante il Secondo Impero. Il nuovo mondo comtiano, infatti, è di tipo marcatamente etico-religioso: l’altruismo e il culto dell’umanità prendono il posto di Dio e sono amministrati in un sacerdozio positivo.
L’individualismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] mondo ben oltre i ristretti e talvolta ingannevoli confini segnati dall’apparato confessionale cattolico, nella bontà, nell’altruismo, nella fraterna solidarietà universale. L’ingenuo ottimismo belle époque attestato dalle Lettere del 1908 era ormai ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] 'odierna dissoluzione", poi esalta "il lavacro di sangue che purga codesta putredine", dal quale "sorgerà l'alba dell'altruismo spiritualizzato ..., mentre l'alvo delle femmine superstiti concepirà sanamente la nuova prole" (Diario, 29 ag. 1915). Ma ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] un primo esempio.
Il comportamento per cui si aiutano gli altri a proprio svantaggio temporaneo è stato anche descritto come 'altruismo reciproco'. Questo è in accordo con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] imprenditore, che non a caso si chiama Pensabene, esempio di self made man che segue i canoni di laboriosità, onestà e altruismo. E il clou arriva con la descrizione di una visita dell’industriale Alessandro Rossi (1819-1898, cui è dedicato il libro ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] 'egoismo completo e assoluto, che avrebbe dovuto dominare la vita agli albori dell'umanità: l'esistenza è regolata da un altruismo molto sviluppato. È sconosciuta la guerra di conquista: la guerra ha il solo scopo della vendetta.
La famiglia presso i ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . L'enunciato ricardiano non dice questo, ma lo lascia pensare. Così agiscono gli edonisti perfetti; solo una ventata di altruismo potrebbe indurre coloro, i cui beni hanno un costo ormai dimenticato, ossia una o più volte ammortizzato, a prestarli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] società, non si sia mai del tutto disinteressato del fenomeno del pauperismo), ora in sentimenti individuali di solidarietà e di altruismo, stimolati specialmente dalla pietà religiosa. In rapporto a queste due forme di reazione e di difesa contro le ...
Leggi Tutto
altruismo
altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...