• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [1013]
Diritto [196]
Biografie [184]
Storia [100]
Geografia [80]
Arti visive [84]
Religioni [65]
Diritto penale e procedura penale [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [45]
Archeologia [42]

canalizzazione

Enciclopedia on line

Medicina Lo stabilirsi o il ristabilirsi della pervietà di un organo cavo, per es., la c. di un trombo. Psicologia Termine usato da G. Murphy per indicare un processo di apprendimento, per il quale la [...] a determinati stimoli si restringe (si canalizza) in una serie più limitata di essi (stimoli familiari). Tecnica Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che in tutti gli stadi idrometrici conservi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] contribuito a ordinare più razionalmente il concetto stesso di avvenimento patologico, riportandolo e sistemandolo, com'è giusto, nell'alveo dell'accadere naturale. Quando si parla della variabilità dei viventi s'intende non solo che essi sono una ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

rigurgito

Enciclopedia on line

medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] effetto della presenza di un ostacolo, oppure per un brusco cambiamento della sezione o della pendenza del fondo dell’alveo; la corrente, non più uniforme, diventa gradualmente varia e si dice rigurgitata; l’altezza h varia longitudinalmente lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: ESOFAGO – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigurgito (1)
Mostra Tutti

conca

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati). Geografia Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] d’acqua. Sotto la porta a monte vi è un gradino (muro di caduta), di altezza pari al dislivello tra i fondi dei due alvei. Se un natante vuole risalire dal tronco a valle dell’idrovia nel tronco a monte si esegue l’operazione della concata: l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: EROSIONE – ABRUZZO – CARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conca (1)
Mostra Tutti

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] alcalino. Queste differenze nel pH fanno sentire la loro azione sulle piante del sottobosco (muschi, erbe). geografia L. (o alveo) fluviale Zona occupata dalle acque di un fiume (o di un torrente, un ruscello e simili) dove si esplicano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] è fortemente evocativa di mondi sotterranei ricchi di sorgenti, vene d'acqua e fiumi dotati di proprietà straordinarie, nell'alveo di un simbolismo vivido e suggestivo che si manifesta prima e indipendentemente da ogni sfruttamento su base empirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti

isola

Enciclopedia on line

Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] rispettare le prime. Si chiamano così anche le i. formate dai materiali alluvionali nel letto dei fiumi a grande alveo, che erodono lateralmente i propri depositi alluvionali, lasciando inalterati quelli determinanti l’i., che così emerge sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MOVIMENTI TETTONICI – EMISFERO CEREBRALE – BARRIERE CORALLINE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isola (3)
Mostra Tutti

irrigazione

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] la natura della falda che si utilizza (superficiale o sotterranea): serbatoi artificiali; traverse, fisse o mobili, costruite attraverso l’alveo del corso d’acqua di alimentazione; fontanili (o risorgive) che attingono l’acqua d’i. da uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MEZZOGIORNO D’ITALIA – EVAPO-TRASPIRAZIONE – PERSONAL COMPUTER – METALLI PESANTI – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrigazione (7)
Mostra Tutti

responsabilita sanitaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita sanitaria responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] connaturata alla qualifica professionale dell’operatore sanitario. La riconduzione della r. s. e medica nell’alveo della responsabilità contrattuale comporta significative conseguenze in ordine al regime della prescrizione, del grado della colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] della brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche discende dalla necessità di inquadrare questa particolare categoria di invenzioni nell' alveo delle regole consolidate che governano (da circa un secolo) il sistema dei brevetti (Floridia, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3
Vocabolario
àlveo
alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali