• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [16]
Africa [14]
Storia [14]
Lingua [12]
Biografie [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Gruppi etnici e culture [5]
Letteratura [4]
Religioni [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

Zuqualà

Enciclopedia on line

Zuqualà (amarico Zūqu̯ālā´) Vulcano dell’Etiopia, che s’innalza quasi isolato sulla sinistra del medio Awash, a S di Addis Abeba, con vasto cratere centrale, che raggiunge i 3820 m. Nel fondo del cratere [...] vi è un piccolo lago, presso il quale sorge una chiesetta, attorno alla quale vive una comunità religiosa risalente al Medioevo. Il luogo è meta di pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADDIS ABEBA – MEDIOEVO – ETIOPIA – AWASH

Let Marefià

Enciclopedia on line

Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione [...] della Società geografica italiana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di riposo per viaggiatori italiani e stranieri. Fu abbandonata nel 1895 in seguito al peggioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANCOBER – ETIOPIA – NEGUS

Sale, Piano del

Enciclopedia on line

(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, incorniciato da una cintura di bassi terrazzi, è coperto di depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale, Piano del (1)
Mostra Tutti

Addìs Abèba

Enciclopedia on line

Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. Sebbene sia la capitale di uno degli Stati più antichi del mondo e il massimo centro urbano di tutta l’Africa orientale, la sua origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – UNIONE AFRICANA – ADDÌS ABABÁ – EUCALIPTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addìs Abèba (6)
Mostra Tutti

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con l’Omo e a NO con il Nilo Azzurro. La regione costituisce un lembo dell’altopiano etiopico, quasi ovunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

Stefania, Lago

Enciclopedia on line

(amarico Bahir Chew) Bacino lacustre salato dell’Etiopia meridionale, al confine con il Kenya (cui appartiene la punta meridionale), nella cosiddetta Fossa Galla, a circa 4°40′ lat. N e a 518 m s.l.m. [...] Fu scoperto dalla spedizione Teleki-von Höhnel il 20 aprile 1888, riconosciuto dalla seconda spedizione Bottego (1895-97) e studiato da E. Zavattari nel 1939. La sua area, che alla fine del 19° sec. copriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EVAPORAZIONE – ZAVATTARI – ETIOPIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefania, Lago (1)
Mostra Tutti

Ascianghi

Enciclopedia on line

(amarico ašānġi̯ḗ) Piccolo lago dell’Etiopia, presso l’orlo orientale dell’altopiano, a 2409 m. Di forma ovale, occupa il fondo di una conca allungata: ha un’area media di 20 km2 e una profondità massima [...] di 25,5 m. È privo di emissario; le rive sono piatte e le acque salmastre. A nord dell’A. (a Mai Ceu), ebbe luogo (31 marzo-1° aprile 1936) la battaglia risolutiva della Seconda guerra italo-etiopica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA

Zuai

Enciclopedia on line

(amarico Zu̯āy, guraghe Zay) Lago dell’Etiopia (433,6 km2; bacino imbrifero di 7025 km2; profondità massima 7 m), il più settentrionale di quelli della cosiddetta fossa gialla. Si trova a 1846 m s.l.m. [...] e occupa una cavità probabilmente di sbarramento vulcanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuai (1)
Mostra Tutti

GAMU-GOFA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMU-GOFA (in amarico: gāmù gofp̀) Lanfranco RICCI Così è stata denominata una delle province sud-occidentali in cui è stata divisa l'Etiopia dopo la restaurazione del 1941 (39.000 km2 con 900.000 ab.). [...] Essa è compresa fra il medio e basso Omo a N e O, a S tocca il lago Rodolfo e confina con il Kenya, a E incontra la provincia del Sidamo lungo una linea che contorna, includendolo, il lago Margherita e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
amàrico
amarico amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine tale regione e si sono poi diffusi in...
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali