• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [536]
Archeologia [132]
Arti visive [141]
Biografie [86]
Geografia [65]
America [41]
Letteratura [30]
Storia [23]
Musica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Zoologia [18]

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] di Euthymides a Monaco, col ratto di Elena o Korone da parte di Teseo, vi è una donna, non identificata come Amazzone, che si pensa possa essere Antiope. Monumenti considerati. - Ratto di A.: vasi a figure nere: J. D. Beazley, Attic Black-figure ... Leggi Tutto

TEITHRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEITHRAS (Τείϑρας) C. Saletti Eponimo del demo attico dei Τειϑράσιοι. Compare, come compagno di Teseo nella lotta contro le Amazzoni, su una lèkythos di Aison (v. aison, vol. i, p. 178, fig. 265) conservata [...] al Museo Nazionale di Napoli (Racc. Com., n. 239). Insieme a T., tra gli altri, figurano Phaleros e Monichos, eponimi di Falero e Munichia. Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlung des Museo Nazionale zu ... Leggi Tutto

ASTYOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος) G. Bermond Montanari Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] Aison (450 a. C.). A., ignudo, ha in capo l'elmo attico e, riparandosi con lo scudo, si protende sulla gamba sinistra in avanti verso l'avversaria, che sta per colpire con una lunga lancia. Il vaso proviene ... Leggi Tutto

PHORBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHORBAS (Φόρβας) C. Gonnelli Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] ; Ph. assiste inoltre alle imprese dell'eroe aiutandolo contro i centauri in un frammento di cratere a volute a New York, contro le amazzoni nella scena di un cratere a calice di Leningrado e probabilmente anche su un dìnos a Londra, dove però la sua ... Leggi Tutto

PELAGON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 2°. - Guerriero su un frammento di hydrìa da Naukratis con la rapesentazione di un combattimento di amazzoni. designato da un'iscrizione frammentaria: Πε]λάγων oppure Τε]λά(μ)ων. Bibl.: [...] Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1815, s. v., n. 2; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1938, c. 243, s. v., n. 8; H. B. Walters, Catal. of Vases Brit. Mus., i B 601, 13; J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

MNESARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963 MNESARCHOS (Μνησάρχος) E. Paribeni Eroe ellenico che s'incontra combattente a lato di Erade contro le Amazzoni in un dèinos a figùre nere del Louvre (E 875). Il [...] personaggio non è altrimenti noto. Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 3080, s. v.; Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2270, s. v., n. i ... Leggi Tutto

MENOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOITAS (Μενοίτης, Μενοίτας) E. Paribeni Il nome, di lettura incerta, appariva iscritto a lato di uno degli eroi combattenti con Eracle contro le amazzoni in un singolare al làbastron corinzio da Imbros [...] noto solo attraverso un disegno e ora perduto. Diversi personaggi di questo nome appaiono fuggevolmente nella letteratura mitica si tratta peraltro di figure di assai scarso rilievo e generalmente di stirpe ... Leggi Tutto

TORONTO 313, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 313, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla piccola anfora di Toronto 313, decorata su un lato con Eracle e le Amazzoni e sull'altro [...] con Greci ed Amazzoni. Al pittore, la cui attività è da porre negli ultimi decennî del VI sec., è attribuita anche l'anfora di New York GR 545. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 588-9. ... Leggi Tutto

OINUMAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINUMAMA (ΟΙΝΥΜΑΜΑ) A. Gallina Didascalia che compare su una cista prenestina (conservata al museo di Berlino), decorata da una scena del giudizio di Paride e da un'altra, non identificata, con amazzoni, [...] fra le quali si trova Oinumama. Il nome è menzionato anche da Plauto (Curcul., 111,75). Bibl.: R. Garrucci, in Ann. Inst., 1861, p. 162; Mon. Ist., vol. VI, tav. LV; C. I. L., I2, 556; Dittenberger3, 755; ... Leggi Tutto

AUTOLYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUTOLYKOS (Αὐτόλυκος) G. Bermond Montanari Eroe e mitico fondatore di Sinope. Originario di Trikka, figlio di Deimachos e fratello di Deilon e Phlogios, aveva partecipato alla leggendaria spedizione [...] di Eracle contro le Amazzoni e fu lasciato indietro nei dintorni di Sinope, dove più tardi lo ritrovarono gli Argonauti. Nella città di Sinope era onorato come un dio e vi era anche un suo oracolo. Lucullo, tra le altre opere d'arte della città, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali