Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] punti ABCD formano un gruppo armonico se
per costruire un gruppo armonico si può utilizzare la senso delle linee di forza; se Pm 〈 Pa la sostanza è respinta.
Se l'ambiente è l'aria (il che corrisponde quasi al caso del vuoto) si considera Pa = ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'una serve per la famiglia, l'altra per gli ospiti; l'ambiente è estremamente povero di arredi; le finestre sono pochissime e piccole; il casa d'argilla indurita al sole, o, più spesso, costruita con uno scheletro di pali o un'intelaiatura di canne, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , alle quali le condizioni e le necessità dell'ambiente in cui sorgono, impongono fin dall'origine quell favorire la ventilazione, per il quale scopo deve essere però debitamente costruito. In comunicazione diretta col salone vi siano uno o più cabine ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sono: la mancanza di cinte di mura e di fortificazioni dei palazzi e delle città, costruiti in luoghi aperti e indifesi; la disposizione dei varî ambienti e quartieri dei palazzi intorno a un vastissimo cortile centrale, e a varî cortili secondarî ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] regale; con l'aiuto di architetti e operai fenici costruì a Gerusalemme il proprio palazzo e il palazzo di Iahvè la via del ritorno.
Durante l'esilio lo zelo religioso degli ambienti sacerdotali non solo non si spense per l'allontanamento dal tempio ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] quale restano 10 arcate e 37 piloni. L'uno e l'altro sono costruiti di un conglomerato di pietre e cemento, rivestito di belle e grandi una volta introdotta l'acqua nel chiusino, l'ambiente interno rimane completamente separato dall'esterno.
Quando ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] "codice" s'intende un corpo organico di norme costruito su un piano sistematico predeterminato con materiali in parte da essi traggono origine, la necessità della conoscenza esatta dell'ambiente nel quale si svolgono i reati, sono fra le principali ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ritto ricavato da un tronco d'albero); b) l'opera da costruire comporta obbligatoriamente il ricorso alla p. per ragioni d'impiego e/o di solaio, travi in cemento armato, pannelli-facciata, blocchi-ambiente bagno, ecc.;
c) la p. e il montaggio sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mentre il Chile si è impegnato a versarle un'indennità e a costruire a sue spese la ferrovia La Paz-Arica, accordando alla Bolivia il paese ritornò nel normale regime costituzionale. Ma l'ambiente politico non si calmò. Il colonnello Carlo Ibáñez, dal ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a pressioni negative. Per es. quando un barometro è ben costruito, se si porta il mercurio a contatto con la sommità in un dato istante non è completamente definito dalle condizioni dell'ambiente col quale esso è in equilibrio. Se si carica fortemente ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...