TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] dalla parte della città: il piano inferiore è costituito da un ambiente dal quale si poteva salire con scale alla parte superiore della rinforzo presso le porte o negli angoli.
Le mure costruite da Aureliano a Roma offrono un esempio perfetto dell' ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] paflagonica di Isik Dagh, con dròmos, ambiente circolare e un secondo ambiente rettangolare con nicchie, di tecnica submegalitica. (v.) decorata da pitture, la cui cupola è però costruita in mattoni. Nei tumuli traci di proporzioni più modeste la ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] che hanno invece un valore gentilizio o topografico.
Nell'ambiente etrusco-italico il suo culto era molto diffuso: in nel 2 a. C. il tempio del suo Foro. L'edificio costruito pro ultione paterna è raffigurato su un rilievo di Villa Albani, che si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un sec. a.C. e con pienezza nel II, un modo di costruire proprio e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. dei quali è rimasta traccia appartengono all'ambiente asiatico, e risalgono oltre il primo millennio a. Blanchet, p. 99), Vienna Col. Iulia (varî a., il più importante fatto costruire da Q. Gellio Capella e D. Sulpicio Censore, C.I.L., xii, 1882 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] una violenta distruzione per opera degli Eruli; nel V sec. vi fu costruita una basilica cristiana a tre navate (m 18 × 30). All' dall'arcaico al classico, lo stile severo, che si svolse in ambiente e su suolo greco e italiota, ma per cui le isole ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] altare del periodo Tardo Elladico III C è stato costruito davanti ad un bastione sopra un più antico livello dallo Stais, sono state esplorate due tombe a camera, con un ambiente quadrato e copertura a vòlta e con ceramica del periodo Tardo Elladico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] bracci come quello del Capitolium. Il tempio si affacciava verso un teatro (costruito nel corso del I e modificato nel II sec. d.C.) la allo Zeus-Iuppiter del mondo greco- romano. Un ambiente che si dimostra vivace sotto l’aspetto dell’attenzione ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . d. C. Altri portici, sul tipo delle stoài ellenistiche, furono costruiti in età romana in altre parti della città: uno a E dell'agorà esercizi dell'ephebèia, accoglie ora, sotto l'influsso romano, gli ambienti per i bagni, e ne nasce un tipo che ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] come ad esempio in Nubia e in Etiopia. In Nubia vennero costruite durante il periodo napateo e meroitico (I millennio a.C. - ipogee sotto chiese di tipo basilicale. Tipiche dell'ambiente islamico sono infine le tombe a qubba, documentate ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...