Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] lignee, e aveva una facciata con colonne doriche (Sala dei Doni Votivi). Nella parte N venne costruita una sala per le iniziazioni (anàktoron): un ambiente unico, fatto con bella muratura poligonale (che in alcuni punti ha ancòra un'altezza di circa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] murario comprendeva un’area di 100 ha. Le mura arcaiche erano costruite di mattoni crudi su fondazioni di arenaria in “opera poligonale”, tecnica tipica dell’ambiente ionico di provenienza dei coloni. Il primo abitato fu impiantato sul promontorio ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di età tardo-micenea a Orchomenos di Boezia (v.), un ambiente è coperto a soffitto piano di lastre di ardesia decorate al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio costruito più compiutamente è il perìpteros: la cella interna è circondata da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] uno civile. Di questi edifici, tre presentano una cavea costruita su terrapieno; il quarto, l’anfiteatro civile di Aquincum ’essa rettangolare, si aggiunge a sud. Fra i vari ambienti disposti soprattutto lungo il perimetro del corpo principale e dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] profondo 6 m. Sul lato N, ad arco a tutto sesto, è costruita con conci radiali, di purissima opera isodoma, larga m 2,70, alta ritratto di filosofo [Parmenide ?]) sono prodotti di un ambiente colto e raffinato. Della ricchezza del quale fa fede ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso è di pietra da taglio, se fatto con conci lapidei, posti e traforata; la vòlta si estende a ricoprire un ambiente.
Il problema dell'origine dell'a. è questione ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] pianta quadrata con peristilio ionico; ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a settentrione, assume forma di un piccolo e di Pergamo.
Al III sec., epoca in cui costruì il proprio g., Delo era ancora una città secondaria. Il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell con dedica alla dea Tutela: fra i molti ambienti che si distribuiscono attorno al cortile centrale, ne spicca ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] due i casi essa caratterizza chiaramente il gusto artistico di determinati ambienti della società armena del III sec. a. C. (v di Corbulone. Questo tempio, dedicato al dio Mitra, fu costruito in basalto nello stile dei templi dell'Asia Minore del I ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] parte più importante del santuario. Il pavimento di questo ambiente talvolta è coperto, come a Ostia (Becatti), da un futuri scavi possano illuminarci su questo punto. Nel santuario che fu costruito nelle Terme di Caracalla a Roma si trova, nel vano ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...