Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] tanto moderna che non sono mancate le critiche degli ambienti più conservatori, i quali vedono nei nuovi ordinamenti forse quella che si trova a Rikon presso Zurigo dove è stato costruito anche un tempio con lama della scuola dGe lugs pa (pronuncia: ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Comune', secondo un altro episodio della vita del santo costruita a sua insaputa e contro la sua volontà dai cittadini pp. 393-424; B. Toscano, Il Maestro delle Palazze e il suo ambiente, Paragone 25, 1974, 291, pp. 3-23; Documentazioni di vita ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e Lazio e che ne determinarono una forte militarizzazione, furono costruite o nella parte più elevata della città, come a maggiore della basilica inferiore, eseguito insieme ad altri libri nell'ambiente parigino tra il 1255 e il 1256 (Branner, 1977), ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] che solo a Roma la sua arte potesse trovare l'ambiente ideale ai fini dell'ispirazione. In questo concetto di una ined. di A. C. a Nanne Fantolin intorno alla nuova chiesa da costruire in Possagno, Treviso 1888).Il Selva, a nome del C., chiese il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] come l'edificio gotico meglio conservato della città: costruita tra gli anni 1363-1365, nonostante i rifacimenti l'opera che meglio esprime l'alta originalità degli artefici attivi nell'ambiente artistico di Ancona (v.) è la facciata di S. Maria della ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nipote di Enrico I e fratello di re Stefano, si fece costruire a Winchester, una splendida domus quasi palatium (Annales monasterii de Wintonia facciate est e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o a ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] al 1300, o della chiesa del convento femminile di Klingental a Basilea, costruita tra il 1235 e il 1256, edificio 'a sala' separato dal coro (trad. it. La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Lante e nel palazzo Della Valle - dovute all'ambiente toscano a Roma dominato da Giuliano da Sangallo -, inaugura con la volontà di concluderli e subito il C. progettò e fece costruire un muro provvisorio (Uffizi, A 121) di separazione tra le navate ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , di poco precedente; nella cripta, i passaggi tra l'ambiente centrale, sostenuto da due file di esili colonne, e il di Baume-les-Messieurs nella Franca Contea continuavano a costruire grandi navate con tetto su capriate.Dall'arte carolingia derivano ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] l'interno del duomo, è da ricercare nelle chiese costruite dagli Ordini mendicanti. La chiesa di S. Romano fu ; Caleca, 1982a), piuttosto che pensare a una copia realizzata in ambiente antelamico alla fine del sec. 12° da originale siriaco (de ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...