CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] di arti e mestieri con scopi prevalentemente assistenziali e mutualistici, sorta sotto gli auspici del direttore del Secolo, il radicale Carlo Romussi.
È in questo ambiente atto di insubordinazione provocò severe reazioni: su proposta di Lazzari i ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] reazione cattolico-legittimista nel ducato e docente della stessa università, veniva destituito dalla cattedra. Questi esempi, le esperienze compiute negli anni dell'infanzia e, più in generale, l'ambiente cattol. nel Ducato di Modena (1815-1861), ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] ad abbracciare la causa rivoluzionaria, anche se negli ambienti frequentati dal D. si fraintendevano o si coglievano atteggiamento che permetteva di sopravvivere a tutte le esperienze ed avversità.
Allo scoppio della reazione e con l'invasione ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] statalismo comunista ("il loro ideale è quello di abbattere la presente situazione sì, ma sostituendo tirannia a tirannia"). Veniva riproposta in termini volontaristici la risposta alla vittoria della reazione e si indicava una soluzione unitaria ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] di preferenza a notabili del Regno cresciuti nell'ambiente imperiale, come sottolineava lo stesso imperatore. Federico II necessitava infatti di c'è da stupirsi per la sua reazione quando ricevette la notizia che alcuni di essi, tra i quali anche e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] risulta aver goduto ben presto ampia stima nell'ambiente cittadino. Il primo incarico di cui resta memoria, risalente all'inizio del 1430, è infatti quello di gonfaloniere di Giustizia, cioè di capo del Collegio degli anziani, la magistratura posta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] in effetti cresciuti in un ambiente cortigiano preumanistico, capace di apprezzare accanto alle tradizioni cavalleresche di forze ostili al signore di Sansepolcro, dall'altro evidenziava la tensione pregressa fra lui e la città umbra. La reazione dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] nell'ambiente repubblicano è da riportare il suo contributo nel far scoprire la congiura antigiacobina di Gennaro e Gerardo Baccher nell'aprile del 1799.
Per tale adesione alla Repubblica, col ritorno dei Borboni, nell'infuriare della reazione scontò ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , prima versione italiana, Napoli 1845; nella prima edizione del 1843, manca invece il manuale di La Roche-Aymon).
Pur vivendo in un ambiente pieno di influssi mazziniani, il C. già a Napoli nutre dubbi sulla validità della via rivoluzionaria alla ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] rapporti del C.con l'ambiente napoleonico fossero buoni; forse C.,G. B. Ruschi, il conte Agostini (Arch. di Stato di Firenze, Buon Gov. Segreto, 1816-18, filza 11). s.; G. Turi, "Viva Maria", la reazione alle riforme leopoldine (1790-99), Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...