LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] in Italia, per Briançon. Attraverso queste vie salivano al nord tutti i prodotti dell'Oriente mediterraneo, e scendevano a sud l'ambra dei paesi baltici e lo stagno della Britannia. Sin dal 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] fino a renderle pronunciabili). Abbondano, fra i cognomi degli ebrei tedeschi, quelli tratti dai regni della natura: Bernstein "ambra", Rubinstein "rubino" Mandelbaum "mandorlo" Wasserstrom "corso d'acqua", ecc.
Il cognome ormai è stabilizzato, ed è ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ma facile e copiosa esistenza agreste. Chiude la selva un breve accenno alla villa fiesolana, ove fu scritta; un'altra, la poetata Ambra di Poggio a Caiano, dà il titolo alla terza selva, forse a ricordo di Stazio, che due selve dedicò a simile ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fors'anche locali. Vi si notano tutte le tecniche dell'arte vetraria. Possiede anche parecchi oggetti d'avorio, d'osso, di ambra; poi statuine di terracotta, monete, oreficerie, a non parlare delle grandi sculture (fra cui una statua d'Augusto e una ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] per rivestire i conduttori degli apparecchi. Assai impiegati in fisica a causa della loro altissima resistività sono l'ambra, lo zolfo, la paraffina: quest'ultima sostanza, assieme agli olî minerali, trova larghe applicazioni nella tecnica come mezzo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] e ne divide gl'influssi danubiani e centroeuropei. Questi contatti sono da mettere in relazione con la via dell'ambra che nella valle dell'Adige trovava un canale fondamentale di scorrimento, ma soprattutto con la tecnologia del bronzo: estrazione ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] cercano talvolta piuttosto d'interessare per il valore della materia (intarsî in avorio, guarnizioni di bronzo; cornici di ambra del barocco tedesco); prevalgono quelle a liste dorate con una striscia centrale a ornamenti punteggiati, e più raramente ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] compressa, tra i quali particolarmente noti quelli per calzature: quelli di agata, di cuoio compresso oppure intrecciato, quelli di ambra e di tartaruga.
Ad eccezione però dei bottoni di frutto, d'osso, di madreperla e di metallo, tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . Per gli oggetti fittili o litici di interesse speciale e per gli oggetti rari come quelli di metallo, di ambra, di legno ecc., verrà registrata anche la posizione orizzontale rispetto a dei punti scelti convenzionalmente. Lo scavatore dovrà, poi ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Die Schatzfunde Gotlands der Wikingerzeit, 2 voll., Stockholm-Lund 1957-1958.
C. Blindheim, En amulett av rav [Un a. in ambra], Universitetets Oldsaksamling Årbok, 1958-1959, pp. 78-90.
V. Moller-Christensen, s.v. Feber, in KLNM, VI, 1959, coll. 208 ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...