similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] . La rapidità è in ambedue i termini nel mutamento del colore. Analogamente, in Pd XXIX 25 ss. E come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende, l'immediatezza con cui la mente divina trasmette il suo triforme effetto è resa con l'immagine ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] a dado, il cui contenuto era formato da urne cinerarie in vetro. Contenitori funerari analoghi, insieme a oggetti d'ambra, facevano parte del corredo dell'edificio funerario di Eumachia, posto all'esterno di Porta Nocera. In rapporto con Porta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] più importante del Nord-Ovest: qui giungevano scisto dallo Swat, lapislazuli, oro e argento dall'Asia Centrale, ambra dalla Birmania attraverso la mediazione della Cina e delle regioni nordoccidentali, conchiglie e corallo dal Sind; lo stesso ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] D'Amico sulla rivista "In penombra", settembre 1918) o su singoli film ( F. M. Martini, G. Bellonci, M. Serao, L. d'Ambra, L. Zuccoli) furono quasi sempre assenti le riflessioni di carattere teorico, ma spesso mancarono anche quelle doti di analisi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Mincio e altri affluenti del "vago Po", e più giù nella zona del Volturno. Ardenti d'amore per lui un'"Ambra", una "Napea", per lui piangente e sospirante una "Tirrenia" (pettegolezzo senza fondamento, comunque, costei sia Tullia d'Aragona), enumera ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] , congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette. / E come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende sì, che dal venire / a l'esser tutto non è intervallo, / così 'l triforme effetto del suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] per la verifica della buona qualità degli aromi. Era frequente che i cinque aromi di base dell'epoca ‒ il muschio, l'ambra grigia, il legno di aloe, la canfora e lo zafferano ‒ venissero adulterati. Al-Šayzarī descrive, sempre nel Kitāb Nihāyat al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] metalli, la produzione di ceramica, la conciatura, la lavorazione dell’osso, del corno e, sulle coste baltiche, dell’ambra, l’arte dei carradori e dei carpentieri navali, la produzione vetraria e la lavorazione della pietra.
Le trasformazioni delle ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] apr. 1873; A. Bertacchi, in La Nazione, 3-4 ag. 1873; C. Boito, in Nuova Antologia, novembre 1873, pp. 914-926; P. D'Ambra, in La Nazione, 24 apr. 1873; V. Mikelli, in La Gazzetta di Venezia, 8-10 nov. 1873; G. E. Saltini, Sulmonumento…, Firenze 1873 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 'Imperatore, Prato 1996; La Rocca medievale di Monselice. Visita alle fortificazioni ed al parco archeologico, a cura di M. D'Ambra, Padova 1998; S. Bortolami, Le cinte urbane dell'Italia settentrionale nell'età di Federico II, in Castelli e cinte ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...