LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] unguento ad vomitum et excitando coitum; 29) De prohibitione ortus pilorum et de depilatione; 30) De asmate, de pillulis, de ambra; 31) De impregnando et purgando; 32) De sanitatis regimine; 33) De purgatorio bono; 34) De pulvere ad delendum maculas ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] della cariosside, in risi a grana lunga, grossa, tonda ecc. Oltre a questi tipi principali, esistono risi speciali: parboiled (o ambra, o avorio), che si ottiene immergendo il risone in acqua e trattandolo poi con vapore, un antico processo con cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . Come principali merci di scambio erano utilizzati le eccedenze delle produzioni artigianale e agricola, pellicce, schiavi e ambra. La navigazione era praticata sin dalle epoche più antiche. Accanto alle lunghe piroghe erano impiegate barche a remi ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] quelli ineguali del commercio coloniale, i Portoghesi che importano dalla costa orientale dell'Africa avorio, schiavi, ambra, oro pagando con cotonine e conterie di cattiva qualità. Particolarmente suggestiva la descrizione della contrattazione muta ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] piscatoria e campagnuola» (1883, pp. 123-128). Da Saddumene attinsero i lessicografi ottocenteschi della lingua napoletana, come Raffaele D’Ambra (1873) ed Emmanuele Rocco (1882; ed. a cura di A. Vinciguerra, Firenze 2018).
Fonti e Bibl.: P. Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] erano troppo sconvolte, hanno per lo più restituito ricchi corredi, contraddistinti da armi e ornamenti in bronzo, vaghi d'ambra, pasta vitrea e faïence, talvolta anche ceramiche di tipo miceneo.
Al di là della loro collocazione funeraria, la stessa ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] del Fibreno, 1848, pp. 386-390 e Lelio M. Fanelli in “L’Amico delle scuole popolari”, 1866, p. 282; A. D’Ambra, “Il partito liberale napoletano, in “HistoriaRegni”, 9 dicembre 2018; A. Marra, La società economica di Terra di Lavoro. Le condizioni ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] neo-idealistico, Milano-Palermo-Napoli 1908, pp. 777-297; G. Zuccarini, Schegge e sprazzi, Ancona 1912, pp. 203 s., 210; L. D'Ambra (R. E. Manganella), E. B.,Caramba (Ricordi personali), in Nuova antologia, 1º luglio 1915, pp. 100-108; S. D'Amico, Un ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Per questa stessa via scendevano lo stagno della Gran Bretagna, trasportato dalla flotta potente dei Veneti del Morbihan, e l'ambra del Baltico, trasportata lungo il Reno e la Mosella. Dall'est all'ovest la Gallia dava passaggio attraverso la strada ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] avere aiutato il fratello nel suo folle proposito, muoiono e, mutate in pioppi, versano sulle rive dell'Eridano lacrime di ambra.
Altre figlie del Sole furono le Ore, le quali possono anch'esse, in certo modo, venire considerate come un'emanazione ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...