NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] anelli di filo sottile, bracciali in forma di serpente, ornamenti varî di corallo o altrimenti di granato, di giavazzo, di ambra grigia. Molto ricercati anche i cammei e le pietre incise. Il più celebre incisore di pietre verso la fine del '700 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] casa dei vescovi a Siracusa, in Illustr. Vaticana, 1934, pp. 21-22; id., Cimeli d'arte nella cattedrale di Siracusa. Il calice d'ambra del secolo XVI, in Per l'arte sacra, 1934, pp. 99-104; id., M. Preti, e alcune sue tele sconosciute, ibid., IX ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , Canne al vento, Il Dio dei viventi), M. Bontempelli, G. A. Borgese (Rubè), F. Chiesa (Tempo di marzo), Lucio d'Ambra, V. Brocchi, Alfredo Panzini (La Madonna di mamà, Il mondo è rotondo, Il padrone sono me, La pulcella senza pulcellaggio), M ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] delle gambe e dei piedi. Il manto può essere: bianco; bianco con macchie più o meno grandi e di colore arancio o ambra più o meno carico; bianco con macchie più o meno grandi di colore marrone; bianco punteggiato di marrone (roano marrone). Testa ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite e ambra. Il rame si trova in Almería negli strati più antichi (El Garcel): la metallurgia pare svilupparsi molto regolarmente, passando alle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , con particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la "via dell'ambra" dai mari del nord attraverso l'Europa e l'Adriatico fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] .
La tecnica dei primitivi fiamminghi consisteva nel dipingere con pasta liquidissima, ottenuta con pochissimo olio e molta vernice (ambra o copale). Era una tecnica a velature, simile sotto varî aspetti a quella dei laccatori cinesi. La vernice ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] . Alle ricerche sui centri di provenienza dell'ossidiana si aggiungono quelle per la quarzite, per il marmo, per l'ambra, di cui è stata ampiamente studiata la provenienza in base all'analisi chimico-fisica (mediante spettroscopio di massa, raggi ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] Le più usate per le vernici sono la sandracca, la dammara (v. agathis), la mastice, la copale e l'ambra.
La mastice cola in lacrime dal lentisco pistaccio dell'arcipelago greco. È fragile, molto trasparente, si scioglie parzialmente nella trementina ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] di potenziali richiedono le più grandi cure per l'isolamento dei conduttori, che dev'essere fatto con quarzo, zolfo, ambra, ceralacca, ece., e per lo schermaggio degli apparecchi e delle condutture per evitare influenze esterne e reciproche (reti o ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...