• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [2340]
Arti visive [609]
Biografie [1190]
Storia [373]
Religioni [328]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [61]

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] sui piedritti della pianta poligonale (S. Vitale a Ravenna). Di questo tipo è anche il cosiddetto p. a tromba (S. Ambrogio a Milano, duomo di Parma), usato anche dai Romani. Altro tipo è il p. a triangolo sferico, già noto ai Romani e specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

Zanòia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanòia, Giuseppe Architetto e scrittore (Genova 1747 - Omegna 1817), esponente del neoclassicismo. A Milano fu canonico di S. Ambrogio, prof. (dal 1805) all'accademia di Brera e, dal 1806, architetto della fabbrica del [...] Duomo. Costruì a Milano la Porta Nuova (1810-13), altari in varie chiese, ecc.; la sala delle Colonne nel pal. Borromeo all'Isola Bella; chiese a Stresa, Arona, ecc. Scrisse orazioni, commedie, e varî sermoni, non privi di impegno morale; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA BELLA – GENOVA – STRESA – ARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòia, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Pietro degli Orioli, e ancora alle pitture di Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace del Palazzo pubblico. pittori a Siena: 1250-1450, ivi 1987; Siena tra Purismo e Liberty, Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] (46 km), bretella di collegamento tra il tratto terminale della Milano-R. e il tratto iniziale della R.-Napoli, che permette e all'interno della chiesa e del monastero di Sant'Ambrogio hanno portato alla scoperta di un tratto del portico orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ultimi tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un edificio di Brescia, opera stupenda del tempo di S. Ambrogio, è stata illustrata in tutte le sue particolarità iconografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] d'arte. Nella seconda metà del sec. IV, S. Ambrogio, cacciati gli eretici ariani da questo monte, vi fondò la del regno, e superata in Lombardia solo da quella della provincia di Milano. Dei centri abitati solo 3 oltrepassavano nel 1931 le 10 mila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] venne la nota decorazione musiva dove appare il celebre ritratto di S. Ambrogio. Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a opera di G. Chierici. Sul S. Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi ha pubblicato una monografia il card. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] de Lobkowitz, ma il tempio, dedicato a S. Ambrogio, risale almeno alla metà del secolo XIV quando fu L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale del Castello di Milano, Milano 1905 (cap. 4° e 5°); G. Barucci, il Castello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

WILDT, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] Ricordiamo ancora: Filo d'oro (1926); La Concezione (1921); La Famiglia (1922); S. Francesco; S. Ambrogio (1928; per il monumento ai caduti di Milano). Eseguì anche medaglie e scrisse un volumetto su L'arte del marmo. Negli ultimi anni fu professore ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA SARFATTI – NICOLA BONSERVIZI – BENITO MUSSOLINI – GARDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

ZENALE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENALE, Bernardino Paolo D'ANCONA Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] alla monumentalità di Bramante. Altre opere attribuibili allo Z. sono il trittico della Madonna e Santi in S. Ambrogio di Milano, il trittico della Madonna e Santi nella Pinacoteca Ambrosiana, due Santi della collezione Frizzoni Salis di Bergamo, due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENALE, Bernardino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali