• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [1598]
Arti visive [386]
Biografie [1106]
Storia [288]
Religioni [219]
Letteratura [108]
Diritto [57]
Diritto civile [41]
Musica [33]
Economia [23]
Storia delle religioni [19]

JACOPINO da Tradate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Tradate ** Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] si conserva nel Museo della basilica di S. Ambrogio la sola fronte con la presentazione dei due fratelli Bibl.: A. Nava, Memorie e documenti storici intorno all'origine… del duomo di Milano, Milano 1854, p. 182 e passim; C. D'Arco, Delle arti e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO COLONNA – CIRIACO D'ANCONA – LAGO DI GARDA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPINO da Tradate (1)
Mostra Tutti

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] su Duccio, Simone Martini, Sassetta, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Lippo Vanni e Vecchietta, collaborando a biografiche, si vedano i contributi di A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milano 1911, pp. 150 ss.; A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Cesare Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] opere di qualità meno sostenuta, quali il S. Ambrogio, il S. Giovanni e il paliotto con l' passim), 86, 91, 101, 108, 118; U. Nebbia, La scult. nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 217, 284; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura,scultura e architett..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE, Tommaso Luciano Tamburini Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] della cappella del Crocefisso e la statua della Madonna inS. Ambrogio, e il disegno per il coro di S. Siro " . 207) e che nel 1632 a Milano lavorava alla fabbrica del duomo (Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, p. 168). La biografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE – ALTAR MAGGIORE – CORPUS DOMINI – RINASCIMENTO

BALDASSARRE d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio) Edoardo Arslan Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] Este in figura intera - che lo stesso B. portò nel 1471 a Milano, destinato a Galeazzo Maria Sforza - e di un altro di Borso a una cappella di S. Domenico a Ferrara, con Storie di s.Ambrogio. Nello stesso anno ancora B. stimò pitture del Tura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERCOLE DE ROBERTI – BONA DI SAVOIA

BAUDO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDO, Luca (Luca da Novara) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Mans e la pala con S. Agostino tra S. Monica e S. Ambrogio dipinta per la cappella di Gerolamo e Battista Lomellini in S. Teodoro, ed civica di Savona, la Natività del museo Poldi Pezzoli di Milano e il trittico di S. Bartolomeo tra s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BARBAGELATA – BATTISTA LOMELLINI – IACOPO DA VARAGINE – PINACOTECA CIVICA – RINASCIMENTO

BROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCA, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] comitato preposto ai restauri delle basiliche milanesi di S. Ambrogio (nel 1858) e di S. Eustorgio (1863), , G.B.,commemorazione, in Atti della R. Accademia di Belle Arti in Milano, Milano 1876, pp. 91-113; Id., G. B.architetto e consultore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] oppose al progetto di demolizione del portico della canonica di S. Ambrogio (M. Caffi, Memorie ambrosiane, in Arch. stor. lombardo, , pp. 10-12; La pittura lombarda del sec. XIX (catal.), Milano 1900, p. 51 (Il riscatto di Camoens);R. Sertoli Salis, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] eminente". Bibl.: A. Terruggia, Esposizione del 1881 in Milano. Relaz. generale, Milano 1883, pp. XI, 89, 108-111; Milano tecnica dal1859 al 1884, Milano 1885, pp. 239-243, 281, 343-345, 350; D. Sant'Ambrogio, Il vecchio Palazzo dei Litta e il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ottaviano Giovanni Romano Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] suffragio. Palermo, coll. Chiaromonte Bordonaro: S. Ambrogio, santi e donatori (con firma falsa di Vincenzo Monferrato 1914, pp. 57 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 544-46; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali