• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1598]
Storia [288]
Biografie [1106]
Arti visive [386]
Religioni [219]
Letteratura [108]
Diritto [57]
Diritto civile [41]
Musica [33]
Economia [23]
Storia delle religioni [19]

DURAZZO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio. Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] 'acquisto della cappella dell'Assunta nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio come sepolcro per il padre (e per la quale commissionò l'altro infatti si narra che abbia rinunciato all'acquisto a Milano di un quadro di Leonardo che, per la sensualità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] diplomatico ed ecclesiastico, tra cui Ettore, Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio accogliere Filippo con orazione solenne. Filippo sarebbe ripartito alla volta di Milano l'11 dic. 1548, pochi giorni prima che il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] . era uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola. Nel bel racconto del Bonfadio, annalista ufficiale della Repubblica, gli esempi di falò di libri proibiti operati a Milano, Venezia e Napoli, si lamentava del G. deridendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] coronazione imperiale di Sigismondo, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio il 25 nov. 1431. Il 6 dic. 1429, . Fossati Rapporti tra una "terra" e i suoi signori. Vigevano e i duchi di Milano nel sec. XV,in Arch. stor. lombardo, XLI,1 (1914), p. 124; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO (Facio), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] sett. 1499, fosse eletto a far parte della grande ambasceria inviata a Milano per giurare fedeltà al re di Francia e ottenere da lui la Ambrogio Fieschi, Anfreone Usodimare, Gerolamo Doria, Nicolò Brignole, Cristoforo Cattaneo, Giovan Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ambrogio Lucia Sebastiani Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXX; F. Turotti,Storia delle armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1855, I, pp. 277, 355; T. Casini,Fonti per la storia della Consulta di Lione, Modena 1906, pp. 115, 163; Id.,Ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] la partecipazione dei consoli della Credenza di S. Ambrogio e della Motta, deliberò drastiche misure per obbligare , ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 657-659; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Rivoli e scrisse una relazione sul modo di gestire la casa ducale. Morì a Milano il 14 nov. 1563; ebbe solenni funerali dal duca di Sessa e venne seppellito in S. Ambrogio. Fonti e Bibl.: Fonte principale per la biografia del D.: Torino, Bibl. Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Simone Giuseppe Martini Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] e n. 51, p. 152; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 67, 205; M. Sanuto, I diarii, VII, Venezia 1882 di C. Cantù, Firenze 1842, pp. 228, 240, 244, 259; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – NICCOLÒ STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGONI, Simone (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] , il C. si prodigò per ottenere la pacificazione delle parti a Milano. La complessa carta di concordia, sottoscritta tra nobili e popolari il 4 apr. 1258 nella basilica di S. Ambrogio, contiene ben tre clausole relative al C., dalle quali è facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali