• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [2290]
Storia [368]
Biografie [1158]
Arti visive [600]
Religioni [314]
Letteratura [121]
Diritto [94]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [61]

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] veneto in seguito alla vigorosa caccia disposta da papa Sisto V contro di loro. Il , governatore dello Stato di Milano, lasciavano temere qualche minaccia di Ostenda (1601-1604), agli ordini di Ambrogio Spinola. Morì nel corso di questa campagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] con l'incarico di giungere alla costituzione di una lega da opporre alle compagnie di ventura. Il C. rimase per 1365 andò a Milano come oratore presso Bernabò Visconti, con l'incarico specifico di congratularsi con Ambrogio Visconti per avere assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGI, Paolo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio) Elvira Gencarelli Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] tribunale del Sant'Uffizio. Da quest'epoca non si hanno altre notizie sull'Ambrogi. Bibl.: Repertorio delle 1883, PI,. 304-305; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi frammassoni in Firenze, Milano 1884, pp. 49, 54-55,137, 142, 159-161, 166, 169-170, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] il Collegio dei nobili di Milano, ad Alessandria il G. cinque figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che il caso, per esempio, del contrasto nato da una sfida armata a Sezzadio tra Bernardino Angeleri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] 'insegna del biscione. Condottieri Viscontei e Sforzeschi, Milano 1934, p. 225; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955. pp. 363-370; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid.,pp. 418-420. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] insieme coi cinque figli. Giustina sposò il giureconsulto Ambrogio Bozuli di Pavia. Franceschina andò in sposa nel ; P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, p. 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EUSTACHI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Bernardo Nadia Covini Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] volte con l'E., per esaminare le navi da combattimento e delineare il piano per la spedizione contro (1927), p. 36; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 410; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Filippo Stefano Andretta Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] comando di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Al termine di questa di una splendida cappella da destinare ai canonici come coro Roma 1931, pp. 261 s.; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 482; P. Paschini, I Colonna, Roma 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOLI DI CAMPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CASTRO DEI VOLSCI – STATO PONTIFICIO

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] del primo numero) la storia dei B. è inseparabile da quella della sua creatura. Il giornale nacque come Il 1965, ad Indicem; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1973, pp. 186, 188; L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Luca Amelotti Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] fratelli, con gli inviati del marchese del Monferrato, Ambrogio Paleologo e Benedetto Negroni. In base a tale intesa pretesto di sostenere una rivolta interna guidata da Teramo Adorno, il duca di Milano Filippo Maria Visconti attaccò la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali