• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [85]
Biologia [32]
Medicina [22]
Zoologia [13]
Microbiologia [7]
Biografie [7]
Citologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Botanica [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Patologia [4]

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] e radiolari hanno dato origine, nel corso delle ere geologiche, alle grandi montagne del nostro pianeta Le amebe Le amebe possiedono un corpo cellulare piuttosto grande rispetto alla generalità dei Protozoi. Esse vivono negli ambienti d'acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

Gimnamebe

Enciclopedia on line

Gruppo (Gymnamoebae) di amebe comprendente le forme sprovviste di teca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

ameboide

Enciclopedia on line

Cellule a. Cellule di nevroglia degenerate che ricordano le amebe. Movimenti a. Movimenti osservabili nelle amebe e in altri elementi cellulari isolati, per es. nei leucociti, caratterizzati da cambiamenti [...] di forma per emissioni e retrazioni di prolungamenti (pseudopodi). Tappeto a. In botanica, quello che si forma per accrescimento delle cellule delle antere che si insinuano tra i granelli pollinici e confluiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PSEUDOPODI – LEUCOCITI – NEVROGLIA – ANTERE – AMEBE

amebocito

Enciclopedia on line

Cellula di molti Invertebrati, detta anche coanoleucocito. Può spostarsi come le amebe tra i tessuti del corpo e fagocitare corpi estranei o sostanze alimentari. È simile alle cellule di tipo istiocitario [...] dei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – CELLULA – AMEBE

fagocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fagocitosi Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] inglobano particelle solide per poi sottoporle all’azione digestiva o litica dei loro enzimi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (spugne, celenterati) il fenomeno rappresenta un meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

gelsolina

Enciclopedia on line

Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] le cellule che crescono in coltura si muovono su un substrato per scorrimento del citoplasma, o strisciamento. Nell’ameba il citoplasma fluido della parte interna della cellula, l’endoplasma, fluisce dalla parte posteriore a quella anteriore formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – ECTOPLASMA – PROTEINA

amitosi

Enciclopedia on line

Divisione cellulare in cui il nucleo si allunga, si strozza nella parte mediana, e si divide senza che avvenga la regolare distribuzione di cromosomi caratteristica della mitosi. Avviene in certi Protozoi [...] (Amebe, Sporozoi ecc.), nei Procarioti, in alcune Alghe, in alcuni Ficomiceti ecc.; ricorre inoltre in cellule senescenti o malate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – PROCARIOTI – CROMOSOMI – SPOROZOI – PROTOZOI

falloidina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C35H48N8O11S. Si tratta di una tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides). Impedisce la depolimerizzazione [...] filamenti di actina delle cellule legandosi specificamente a essi. Iniettata sperimentalmente in cellule di Vertebrati e in amebe, blocca i loro movimenti migratori; questo esperimento indica che il dinamico formarsi e disgregarsi dei filamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IPOGLICEMIA – MICROSCOPIO – VERTEBRATI – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falloidina (1)
Mostra Tutti

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] di particelle o di altri protozoi. Pertanto, non essendo quasi mai parassiti, non hanno l'importanza sanitaria dei Flagellati o delle amebe Vita in una goccia d'acqua Se osserviamo al microscopio una goccia d'acqua prelevata da uno stagno o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

pseudopodio

Enciclopedia on line

In biologia, protrusione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi con movimento ameboide, quali i Rizopodi e gli Sporozoi fra i Protozoi. Gli p. si distinguono in: lobopodi con forma lobata, [...] cellula, l’ectoplasma si trasforma in endoplasma, a causa della rimozione dei collegamenti fra i filamenti di actina. Se le amebe e le altre cellule emettessero p. in tutte le direzioni, ne verrebbero lacerate; queste cellule devono essere quindi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ANASTOMIZZATI – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – MESENCHIMA
1 2 3 4
Vocabolario
amèba
ameba amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali;...
amèbico
amebico amèbico agg. [der. di ameba] (pl. m. -ci). – Provocato da amebe: infezione a., dissenteria a., ascesso amebico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali