• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [79]
Storia [68]
Arti visive [13]
Geografia [7]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Sport [4]
Diritto civile [3]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]

MOLINERI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINERI, Giuseppe Cesare Andrea Campana – Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti. Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] letteratura: parte I. Dell’invenzione e dell’elocuzione, ibid. 1886; Amedeo di Savoia, duca d’Aosta: discorso, ibid. 1890; I poeti italiani alla corte di Carlo Emanuele I, ibid. 1891; Nuova antologia manuale della letteratura italiana ordinata ad uso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMANUELE I – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINERI, Giuseppe Cesare (1)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , destinato a Tirana ma poi collocato a Roma in piazza Albania (1940). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo di Savoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Legionario destinato ad Addis Abeba per commemorare la colonizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Enciclopedia on line

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), [...] e dopo lunghe esitazioni accettò di succedere sul trono di Spagna alla regina Isabella II, cacciata dalla rivoluzione del 1868, col nome di don Amedeo I. Il suo breve regno (16 nov. 1870-11 febbr. 1873) mancò di qualsiasi stabilità, per l'ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO CARLISTA – ISABELLA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il titolo di duca d'Aosta. Si trasferì all'estero dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – BUENOS AIRES – IDROVOLANTI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta (2)
Mostra Tutti

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] partenza del re di Spagna Amedeo di Savoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e stesso Brin o il contrammiraglio S. Martini. La scelta del D. (un "tecnico" al pari del generale G. Bruzzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] marittime e disilluse del nuovo regime. Il duca di Monferrato e il marchese di Cordon, invasero la Savoia e i contadini del Faucigny, condotti dal conte di Sales si levarono in armi; il duca d'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel Nizzardo e ... Leggi Tutto

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] e l'assistente del Sella, era pervenuto sul Baltoro. Per più d'un mese rinnovò gli attacchi alla grande piramide del K2; da S T. Sillani, L. di S., Roma 1929; G. Vallanzi, L. A. di S. (discorso commem.), ivi 1933; L. di S., duca degli Abruzzi, a cura ... Leggi Tutto

SAVOIA, Vittorio Emanuele di, conte di Torino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] Promosso tenente, fu trasferito al reggimento Piemonte Reale. Il 15 agosto 1907, nel bosco di Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe Enrico d'Orléans, che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un suo viaggio in Etiopia ... Leggi Tutto

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta Maria Luisa Giartosio Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] Luigi e Vittorio, l'11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un figlio, Umberto conte di Salemi. Unì l'amore dell'arte a un elevato ... Leggi Tutto

SAVOIA, Umberto di, conte di Salemi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Umberto di, conte di Salemi Nato a Torino il 22 giugno 1889 dal principe Amedeo duca d'Aosta e dalla sua seconda moglie principessa Maria Letizia Napoleone, morto all'ospedale [...] Entrato in guerra volontario come semplice soldato, combatté in prima linea coi bombardieri, fu promosso in seguito ufficiale per merito di guerra ed ebbe il comando di una batteria di bombarde, conseguendo due medaglie d'argento al valore militare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali