HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] spagnola venuta a offrire la corona regia al ducad'AostaAmedeodiSavoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco, presso Palermo, ottenne l'anno successivo la medaglia d'argento al valor civile per essersi distinto ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII ducadiSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere diSavoia per imposizione fatta al duca dal re. Per ...
Leggi Tutto
CARLO II, ducadiSavoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di distruggere l'indipendenza di quella città, realizzando così un disegno che era già stato del primo ducadiSavoia, Amedeo vita.
Fermarsi su quel tanto di Piemonte che rimase sabaudo, e sulla Valle d'Aosta e sul Nizzardo, non significa tuttavia ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ducadiSavoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successione al trono di Vittorio Amedeo marzo, Ivrea nei primi di aprile, tutta la Val d'Aosta si schiera con loro; ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, ducadiSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico ducadiSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] del re di Francia, lasciando nelle mani di F. il ducaAmedeo IX sempre più inetto. Si ebbe così un periodo di grave crisi politica fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo arrise a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i cortigiani che più plaudirono la ripresa dei buoni rapporti con la Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide diSavoia, figlia del duca, e ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoiaAmedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] III, ducadi Bretagna - Amedeo V stabili d'Espérance; nel 1324, quelle di Chautelard en Bauges, di Saint-Laurent-du-Pont, di Thonon, di Saint-Maurice; nel 1325 riconobbe le consuetudini di Gignod e di Valdigne in Val d'Aosta; nel 1326, quelle di ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, ducadiSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] ., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 234-236; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III (1496-1504 ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) diAmedeoducad'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] spinse fino a 86º34′. Dopo aver effettuato un secondo viaggio di circumnavigazione (1903-05), nel 1906 raggiunse la catena del Ruvenzori nella bassa valle dell'Uebi Scebeli fondò la colonia agricola denominata Villaggio Duca degli Abruzzi, dove morì. ...
Leggi Tutto