• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Biografie [453]
Storia [316]
Religioni [79]
Arti visive [73]
Diritto [53]
Letteratura [33]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] III Šišman per concludere con lui una lega, ma questi lo imprigionò. Fu liberato dopo più di un anno da Amedeo VI di Savoia il quale condusse una spedizione contro i Turchi, togliendo loro Gallipoli, e minacciò la Bulgaria. Nel 1369 G., nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Roberto; ma il 23 gennaio 1349 Savigliano si dava definitivamente in potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure di Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VI papa Giovanni Battista Picotti Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] riuscirono a impedire che le bande minacciassero Avignone e che il papa dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con Amedeo VI di Savoia relazioni cordiali e mise pace fra lui e il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI papa (4)
Mostra Tutti

SION

Enciclopedia Italiana (1936)

SION (A. T., 20-21) Valeria BLAIS Paul GANZ * Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] franchigia sulla quale si modellò l'organizzazione cittadina sancita poi negli statuti del 1263, confermati nel 1338. I Savoia, con Amedeo VI, Amedeo VII e i loro successori, si sforzarono più volte di affermare il loro dominio sul vescovato di Sion ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SION (1)
Mostra Tutti

CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] egli fu eletto deputato alle Cortes costituenti del 1869. Vi si palesò come sempre uomo di principî conservatori temperati, amico si pose dinanzi all'assemblea la candidatura al trono di Amedeo di Savoia (v.), egli si astenne dal voto, ma si mostrò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – SACCO DI ROMA – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CANALE, Michele Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] 1838, assai notevole non soltanto perché parve vi fossero adombrati personaggi reali e il Mazzini stesso dell'antico comune genovese (1873), Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia (1887), Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GOFFREDO MAMELI – GIOVANE ITALIA

ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] finanze (1872) durante il breve regno di Amedeo di Savoia. Con la proclamazione della repubblica (aprile '73 per la quale, nel 1905, gli fu assegnato il premio Nobel. Vi giunse ritornando alla tradizione classica nazionale, specie a Calderón, ma per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – BORBONI – PARIGI – MADRID – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José (1)
Mostra Tutti

BARGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] Saluzzo. Ma questi alla loro volta furono costretti a fare omaggio per la loro porzione di signoria a casa Savoia. Infine il conte sabaudo Amedeo VI tolse Barge ai Saluzzo, dandola in feudo al nipote Giacomo principe d'Acaia nel 1363. Quando il ramo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – ARDUINO IL GLABRO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGE (1)
Mostra Tutti

FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico spagnolo, nato a Barcellona il 13 novembre 1819, morto a Madrid l'11 novembre 1881. Ancora studente si gettò con ardore nelle lotte politiche, schierandosi (1840) nel partito progressista, [...] dopo il moto insurrezionale del 12 giugno 1866, il F., che vi aveva preso parte, fu arrestato insieme col Rivero, ma fu candidature del duca di Montpensier e del duca Amedeo di Savoia, dirigendo poi la campagna parlamentare in senso repubblicano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – ISABELLA II – ALFONSO XII – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao (1)
Mostra Tutti

DU GUET, Jacques-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] principes de la foi chrétienne (Parigi 1736, voll. 3); Conférences ecclésiastiques (voll. 2, Parigi 1742). Su richiesta di Vittorio Amedeo di Savoia scrisse l'Institution d'un prince (Leida 1739, voll. 4). Bibl.: André, Esprit de D. G., Parigi 1764 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – SAINTE-BEUVE – GIANSENISMO – BRUXELLES – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali