• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1643]
Storia [193]
Biografie [318]
Cinema [156]
Geografia [103]
Arti visive [130]
Economia [93]
Temi generali [84]
Diritto [83]
Sport [84]
Letteratura [81]

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] . La solenne tumulazione del Soldato senza nome avvenne a Parigi e a Londra l’11 novembre 1920 e l’11 novembre al rango di prima potenza mondiale, inaugurando il ‘secolo americano’. La Società delle Nazioni: un esperimento fallito Parlando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Monroe, James

Dizionario di Storia (2010)

Monroe, James Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] Francia rivoluzionaria gli procurò la designazione (1794) a rappresentante diplomatico a Parigi. Richiamato in patria nel 1796, dopo violazione degli obblighi internazionali da parte di uno Stato americano (specie in materia di debiti con l’estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA LATINA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, James (2)
Mostra Tutti

Garosci, Aldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Aldo Garosci Paolo Bagnoli Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] Gobetti (1926), collabora a «Il Baretti» e a «Voci d’officina». Esule a Parigi dal 1932, aderisce a Giustizia e libertà e di storia moderna di nuovo a Roma). Come storico coltiva molteplici interessi: durante l’esilio americano scrive La vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ANTONIO GALLENGA – CARLO ROSSELLI – GIURISPRUDENZA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garosci, Aldo (2)
Mostra Tutti

Kellogg, Frank Billings

Dizionario di Storia (2010)

Kellogg, Frank Billings Diplomatico statunitense (Potsdam, New York, 1856-St. Paul, Minnesota, 1937). Senatore repubblicano (1917-23), ambasciatore a Londra (1924), segretario di Stato (1925-29), giudice [...] massima favorevoli e, estese le trattative alle potenze minori e raggiunto l’accordo sul progetto americano, si giunse alla sottoscrizione del trattato, che ebbe luogo a Parigi il 27 ag. 1928, fra 15 Stati; molti altri aderirono in seguito. L’entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GRAN BRETAGNA – MINNESOTA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kellogg, Frank Billings (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] facilmente accordarsi con analoghi interessi tedeschi e dar origine a quel tipico prodotto americano-germanico che è il Journal of the history of nel metodo (nonché l'accentramento degli studî a Parigi) favorisce le collezioni e le opere collettive; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANEUROPA (XXVI, p. 189) Francesco CATALUCCIO Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] laburista britannico Duncan Sandys, e con segretariati a Londra e a Parigi. Nei giorni 7-10 maggio 1948 questo americano Marshall propose un piano di ricostruzione dell'Europa e a questo aderirono solamente 16 governi europei, si delineò la tendenza a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERALISMO EUROPEO – ISOLA DI VENTOTENE – UNIONE FEDERALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

VANDENBERG, Arthur Hendrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANDENBERG, Arthur Hendrick Vittorio GABRIELI Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] Harbor sostenne Roosevelt che lodò un suo discorso e lo chiamò a far parte della delegazione americana alla Conferenza delle N. U. a San Francisco. Nell'aprile del 1946 si recò a Parigi, sempre come delegato degli S. U., per la Conferenza della Pace ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] A.L.), che, sebbene di orientamento comunista, aveva fatto penetrare nelle masse l'idea sindacale e aveva dato al sindacalismo latino-americano , Parigi 1956; G. Lefranc, Les expériences syndicales internationales des origines à nos jours, Parigi 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] a una rinnovata supremazia continentale. Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, a Parigi la scoperta delle atrocità compiute da un reparto americano nel villaggio vietnamita di My Lay suscitò su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] gestis Francorum libri X, giunge fino al 1488 e fu pubblicata a Parigi fra il 1516 e il 1539. Così il meno valoroso ’appunto, dedicata a temi che concernono non solo l’Europa, ma anche il mondo ottomano e, in qualche caso, quello americano. Molti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali