• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1643]
Arti visive [130]
Biografie [318]
Storia [193]
Cinema [156]
Geografia [103]
Economia [93]
Temi generali [84]
Diritto [83]
Sport [84]
Letteratura [81]

108

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] in un primo momento allo stile americano più tradizionale, con qualche sperimentazione apporti fondamentali per costruire un discorso attorno a queste forme morbide, eteree e pesanti allo alla fondamentale “Nusing” di Parigi (2004), la prima grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – ASTRATTISMO – ALESSANDRIA – LETTERING

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di tensione s'introdusse a metà del 1975, con la decisione di acquistare l'aereo americano F-16 anziché il 1958; R. Frickx, La littérature belge d'expression française, Parigi 1973; A. Jans, Lettres vivantes 1945-1975, Bruxelles 1975. Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] già accennato, le proposte fatte dal governo americano per la limitazione del tonnellaggio globale di queste Kawakami, Le problème du Pacifique et la politique japonaise, Parigi 1924; A. Révész, La Conferencia de Washington y el problema del Pacífico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 'espace du Brésil, Parigi 1971; J. Demangeot, Le continent brésilien, ivi 1972; Henshall-Momsen, A geography of Brazilian development e la partecipazione del B. all'intervento nord-americano nella Repubblica Dominicana (aprile 1965) gli procurarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di Parigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo centro per l'arte contemporanea a puntare sullo A due poli estremi si possono collocare lo svizzero H. Szeemann, curatore della Biennale di Venezia nelle edizioni del 1999 e del 2001, e l'americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] la tecnologia di tipo americano. Negli edifici più recenti sembra prevalere la tendenza a non cercare più di 20-41 e 51-53; L. Hoa, Trente ans d'urbanisme, 1949-1979, Parigi 1981; Zhou Shachen, Beijing old and new, Pechino 1984; AA.VV., Pei-ching ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAN FRANCISCO Anna Bordoni Carlo Severati (XXX, p. 641; App. II, II, p. 782) La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] dalla Cina quale principale porto di accesso al continente americano. Servito da una fitta rete ferroviaria, è altresì , Parigi 1976; J. Soppelsa, L'économie des Etats Unis, ivi 1981; A.J. Scott, D.P. Angel, The US semiconductor industry: a locational ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

Graves, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Graves, Michael Maurizio Bradaschia Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] ; al 1989, l'Hotel New York a Euro Disneyland (Parigi). Il G. della fine anni Ottanta a cura di Th.L. Brown, M. De Vita, Milano 1991. M. Bradaschia, Classicismo americano. Michael Graves, in d'A, marzo 1992, 6, pp. 36-41. Michael Graves, hrsg. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Michael (1)
Mostra Tutti

STELLA, Frank

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano. Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] dipinti, la materia e il colore. Come loro S. è giunto a questo tipo di pittura tramite l'apporto critico di C. Greenberg, più frequentemente. S. ha tenuto mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS – FRANK STELLA

DESCHAMPS, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato nel 1885. È direttore del Musée des monuments français e membro della Académie des Inscriptions. Il D. si è dapprima dedicato allo studio della scultura romanica. In numerosi articoli [...] : La sculpture française à l'époque romane, 1930, ha difeso calorosamente, contro le teorie dell'americano Kingsley Porter, la des Croises en Terre Sainte, I: Le crac des Chevaliers, Parigi 1934. Poi si è dedicato alla riorganizzazione del Musée des ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali