• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1643]
Letteratura [81]
Biografie [318]
Storia [193]
Cinema [156]
Geografia [103]
Arti visive [130]
Economia [93]
Temi generali [84]
Diritto [83]
Sport [84]

DUNCAN, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Oakland, California, il 7 gennaio 1919. Esponente della scuola del "Black Mountain College" e della scuola di San Francisco, ne impersona nella sua opera gli aspetti sperimentali [...] 1960) e il più noto Roots and branches (1964), continuano a sviluppare le tematiche centrali e ricorrenti di D.: l'immanenza, and occasions for the American scholar, Princeton, N. J., 1969; S. Fauchereau, Lecture de la poésie américaine, Parigi 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – GUERRA DEL VIETNAM – MARIANNE MOORE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNCAN, Robert (1)
Mostra Tutti

CAIN, James Mallahan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato ad Annapolis, Md., il 10 luglio 1892. Laureatosi nel 1917, entrò subito nel giornalismo, in cui è tuttora attivo, e a tale attività si connette il suo primo volume, Our Government [...] , Milano 1947; The Butterfly, 1947, trad. ital.: Lafarfalla, Milano 1947; The Moth, 1948. Alcune di queste opere ebbero fortunate riduzioni cinematografiche. Bibl.: M. E. Coindreau, Aperçu de la littérature américaine, Parigi 1946, p. 90 e segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FIAMMA DEL PECCATO – ANNAPOLIS – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIN, James Mallahan (1)
Mostra Tutti

WRIGHT, Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WRIGHT, Richard Salvatore Rosati Scrittore americano, negro, nato il 4 settembre 1908 presso Natchez (Mississippi). La sua opera è nettamente dominata dal problema razziale e sociale dei Negri d'America. [...] bianchi fu An American tragedy di Th. Dreiser; ma accanto a scene di effettiva potenza vi sono calcature, squilibrî e tesi che voices e Black boy, di cui il secondo (1945) autobiografico. Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 386-87; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Richard (1)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Assieme a lei, con un modesto capitale e con una "temerarietà da ventenne", si mise in viaggio per Parigi. Librettista di Mozart e droghiere a New York, in Corriere della Sera, 5 ott. 1983; Id., Le ultime ariette di D. americano, ibid.,6 ott. 1983; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] a New York il 7 ottobre, si stabilì a Boston ove si servì delle commendatizie fornitegli da un diplomatico americano ; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino 1856): molto apprezzata negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti

Beach, Joseph Warren

Enciclopedia on line

Critico e poeta statunitense (n. Gloversville, New York, 1880 - m. 1957). Professore all'università del Minnesota (1907-48), professore ospite alle università di Chicago (1938), Harvard (1941; 1948; 1949-50), [...] al seminario di Salisburgo (1950), alle università di Parigi e Strasburgo (1951-52), alla Johns Hopkins University (1952-53), coming-of-age (1915). A lui si devono alcune delle prime disamine critiche del romanzo americano: The outlook for american ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – VAN WYCK BROOKS – THOMAS HARDY – HENRY JAMES – STRASBURGO

TORRENTE BALLESTER, Gonzalo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRENTE BALLESTER, Gonzalo Agustin Cortés Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] è stato eletto membro della Real Academia de la Lengua) vive a Salamanca, dove fino al 1980 ha insegnato Lingua e letteratura spagnola all'universo fittizio della fantasia. Agli anni del soggiorno americano risalgono Off side (1969) e La saga/fuga ... Leggi Tutto

GREENE, Graham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GREENE, Graham (App. II, 1, p. 1093) Salvatore Rosati Scrittore inglese. Dopo il romanzo The end of the affair, ha pubblicato le raccolte di novelle Twenty-one stories (1954), May we borrow your husband? [...] a Milano: Il potere e la gloria, 1945; Quinta colonna, 1946; Un campo di battaglia, 1949; Il terzo uomo e L'idolo infranto, 1951; Il nocciolo della questione, 1952; Missione confidenziale, 1954; Una pistola in vendita, 1956; Il tranquillo americano ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROCHESTER – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENE, Graham (3)
Mostra Tutti

STEINBECK, John Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEINBECK, John Ernst Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] che segnò il suo primo successo di vendita e lo portò di colpo a una larga notorietà, e di The moon is down, lo stesso S. . Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 393-99; P. Brodin, Les écrivains américains de l'entre-deux-guerres, Parigi 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ STANFORD – STATI UNITI – CALIFORNIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John Ernst (2)
Mostra Tutti

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] nell'evoluzione del territorio americano: una testimonianza che nel A chiarire i limiti di questa umana comprensione, meritano di essere sottolineati alcuni accenni: ad esempio, le osservazioni del Barbèra sulla necessità di allontanare da Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali