• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2188]
Letteratura [118]
Biografie [517]
Storia [249]
Cinema [195]
Temi generali [166]
Economia [163]
Diritto [133]
Arti visive [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [111]
Geografia [96]

WILBUR, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILBUR, Richard Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a New York il 10 marzo 1921. Ha studiato presso l'Amherst College nel Massachusetts, e poi alla Harvard Univ., dove attualmente insegna. Dalla [...] la punta estrema di eleganza e raffinatezza. Pensando a questa poesia avviene naturalmente di risalire alla sua matrice di cui assomma e rappresenta pregi e difetti. Bibl.: A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 99-116; id., La ricerca del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILBUR, Richard (1)
Mostra Tutti

LEVI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Arrigo Riccardo Sabbatini Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] stato infatti redattore a Londra della BBC e, più recentemente, columnist del settimanale americano Newsweek. È autore 1971. È stato inoltre coautore de Il comunismo da Budapest a Praga, Roma 1969, e Dilemmas of change in Soviet politics, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COMUNISMO – BUDAPEST – NEWSWEEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

MASTERS, Edgard Lee

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASTERS, Edgard Lee (XXII, p. 539) Poeta americano, morto a Melrose Park, Pennsylvania, il 5 marzo 1950. Bibl.: H. Gregory e M. Zaturenska, History of american poetry, New York, 1946; F. Pivano, Edgar [...] Lee Masters e l'antologia di Spoon River, in Prospetti, n. 1 (1952), pp. 112-119; B. Tedeschini Lalli, Tendenze della poesia americana agli inizi del secolo: E. L. M., Roma 1957. ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] la sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese di Roma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli, o Se Fenoglio scrive mezzo americano, il problema non è distante da quello degli scrittori a cui l'arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e Cassius Clay dell'8 marzo 1971, a opera dello scrittore americano Norman Mailer, una delle figure più rappresentative in Sport e Letteratura, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 5-7 aprile 2001, a cura di N. Bottiglieri, Arezzo, Limina, 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] 1916), pamphlet anticlericale dello scrittore e giornalista americano Henry Tichenor: Costantino «era un guerriero, di Cesari, in Il mondo classico nell’immaginario contemporaneo, a cura di B. Coccia, Roma 2008, in particolare pp. 256-265; cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] italiano nel suo palazzo, e poi fino in Russia, a dipingervi, e il ritorno, con ampia curva verso il e indicare lo storico della presa di Roma, ma il pubblico contemporaneo la seguì nell'evoluzione del territorio americano: una testimonianza che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] la produzione si attestò su un ritmo frenetico, spesso fino a otto drammi annui, mentre nell’ultimo decennio i titoli libretti rossiniani, Roma 2005, ad ind.; P. Polzonetti, Quacqueri pistoleri: rappresentazione del personaggio americano nell’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

COSTANTINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe Antonio Angela Dillon Bussi Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] . stor. d. letter. ital., XLV (1905), pp. 223-27; A. Lizier, Dottrine e problemi economici del sec. XVIII…, in Ateneo veneto, , Roma 1968, p. 64; F. Venturi, Settecento riformatore..., Torino 1969, p. 519; P. Del Negro, Il mito americano nellaVenezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] la prima, fu la traduzione de Il Gazzettiere americano, contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti ottenere da V. Algarotti, ritiratosi a Pisa, di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma (1763), poi l'ediz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali