• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [457]
Cinema [17]
Biografie [206]
Letteratura [80]
Storia [48]
Religioni [42]
Arti visive [39]
Comunicazione [22]
Diritto [16]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [13]

MARCHESI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Marcello Lorenza Miretti Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] miei cinquant'anni?". E ancora, fra i numerosi titoli, Quelli della domenica (dal 4 febbr. 1968, regia di R. Siena) che di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, ad ind.; M. D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia del 1945 al 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – TEATRO DI RIVISTA – GIURISPRUDENZA – LINA VOLONGHI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] , già autore di rilevanti film sulla storia dell'arte, che con Una domenica d'agosto (1950) disegnò il vivace ritratto ha raggiunto il successo con la sua opera d'esordio, L'amico del cuore (1998), riproponendo poi lo stesso modello di commedia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] intelligenti ispirate a un'affettuosa osservazione della realtà proletaria o piccolo-borghese (Una domenica d'agosto, 1950; Parigi è D. Lukov, che racconta le gesta eroicomiche di due soldati amici per la pelle, ma una c. del 1941 imperniata sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] affermando con Luciano Emmer (Una domenica d'agosto, 1949, tenue arabesco della vacanza di un giorno sulla Il magnifico cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armata Brancaleone, 1966; Amici miei, 1975), Vittorio Zurlini (dopo l'esordio con Le ragazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dell’occupazione italiana nella Francia meridionale e verso questo italiano che, assunta una seconda licenza, si presentò una domenica , Sandro (Gabriele Ferzetti), e la migliore amica della ragazza, Claudia (Monica Vitti), vanno in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] giorni all’asta: uno spettacolo continuo, «dal lunedì alla domenica», con «cinema, musica, conferenze, dibattiti» (Intervista Pietroburgo diretto da Celi, interrotto per la morte dell’amico «all’indomani della prova generale» (Gambetti, 2006, p. 86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] il Walter’. E mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27). Seguirono altri episodi , anche quando era quasi vecchio. Amico di tutti e amico sincero, innamorato dell'amore. Capace di lasciare un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] che stupì la critica per l'ironia dell'insieme, l'efficacia delle annotazioni e il senso del ritmo: L Alta infedeltà, 1964; in Cocaina di domenica, ancora di Rossi e Una donna d nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

GODARD, Jean-Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Godard, Jean-Luc Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] Opération béton, 1955) o piccoli racconti ironici interpretati da amici o giovani attori (Tous les garçons s'appellent Patrick, sabato alla domenica) o il marxista-utopista La chinoise (1967; La cinese, che vinse il Premio speciale della giuria alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – VERGINITÀ DI MARIA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODARD, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali