• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [34]
Biografie [40]
Storia [6]
Filosofia [5]
Arti visive [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [2]
Religioni [2]

Amici pedanti

Enciclopedia on line

Nome assunto da G. Carducci, G. Chiarini, G. T. Gargani e O. Targioni Tozzetti quando nel 1856, traendo pretesto da un libretto di versi pubblicato da B. Bracci, si scagliarono contro i romantici. Combattevano [...] «l’irruzione straniera nelle lettere», una spiritualità sognante, un modo d’immaginare e di scrivere sfumato, poco concreto. L’epiteto di pedanti ebbe per loro il significato polemico, e ‘onorifico’, di classicisti e puristi a oltranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici pedanti (1)
Mostra Tutti

Carducci, Giosue

Enciclopedia on line

Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione moralistico-nazionalistica, degli Amici pedanti; dell'anno seguente l'insegnamento nel ginnasio di San Miniato e la pubblicazione, colà, del primo volumetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – QUESTIONE ROMANA – METRICA "BARBARA – POESIA GIAMBICA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

Chiarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni [...] e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle letterature straniere, del Foscolo e del Leopardi (Vita di Giacomo Leopardi, 1905; Vita di Ugo Foscolo, post., 1910), il Ch. fu anche gentile poeta ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – LEOPARDI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gargani, Giuseppe Torquato

Enciclopedia on line

Gargani, Giuseppe Torquato Letterato (Firenze 1834 - Faenza 1862). Volontario nel 1859 e nel 1860, ottenne (1860) una cattedra nel liceo di Faenza. Scrisse mediocri Rime (1861); ebbe gran parte nella polemica degli Amici pedanti. [...] Al fratello Gargano (Firenze 1820 - Varlungo, Firenze, 1889) si deve una raccolta di circa 300.000 schede manoscritte, preziosa miniera di notizie per gli studî storici, letterarî e artistici della Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – FIRENZE – GARGANO – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargani, Giuseppe Torquato (2)
Mostra Tutti

Livaditi, Demetrio

Enciclopedia on line

Letterato (Trieste 1833 - ivi 1897). Fondò La Ciarla, un periodico che, in forma scherzosa, contribuì a difendere l'italianità delle regioni del confine orientale; la sua opera più diffusa è Dello amore [...] della patria (1861). Profondo ammiratore di Leopardi, ebbe le più ampie lodi da Carducci; il suo Galateo letterario del sec. XIX (1877) può dirsi una tarda ripresa della polemica degli Amici pedanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – LEOPARDI – TRIESTE – LODI

Targióni Tozzétti, Ottaviano

Enciclopedia on line

Letterato (Mercatale di Vernio 1833 - Livorno 1899). Appartenne al gruppo degli Amici pedanti; dotato di ricca erudizione, curò fortunate antologie e alcune importanti edizioni di testi di lingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATALE DI VERNIO – AMICI PEDANTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Targióni Tozzétti, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] che tarda a spuntare. Sintomatica di questo ritardo l’attività, tra il 1856 e il 1859, della brigata degli «Amici pedanti», raccolti intorno al giovane Carducci in nome di una restaurazione classicista e di un truce antiromanticismo. La prova nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Giuseppe Piero Treves Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] n. s. I, 1 [1855], pp. 185-195), che fu tra le cause occasionali della Diceria del Gargani e dell'attacco degli Amici Pedanti alla memoria dell'A. Bibl.: Necrologi in Giornale Arcadico, vol.CXXXIX (1855), pp. 336-40; in Il Cimento, vol. VI (1855), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – BATTAGLIA DI FILIPPI – ALESSANDRO D'ANCONA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PUCCIANTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUCCIANTI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] Crusca. Verseggiatore, la sua maniera d'un temperato classicismo lo fece vicino, sebbene egli propriamente non fosse degli Amici Pedanti (v., II, p. 966), a quella giovanile brigata carducciana; ma sin da principio se ne staccò, senza avversarla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMICI PEDANTI – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Goethe e Byron, Schiller e Victor Hugo. Gli amici pedanti mi volevano bene ma mi compativano come uno degli anni non impedì a quest'ultimo di lasciar traccia di sé in amici di piccola o lunga carriera: in Sacchetti come in Faldella. E soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4
Vocabolario
pedante
pedante s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della letteratura e spec. della commedia cinquecentesca...
dicerìa
diceria dicerìa s. f. [der. di dire, dicere]. – 1. ant. Discorso più o meno lungo e solenne: con belle d. annunziò la sua partita (G. Villani); anche scritto o stampato: Di Braccio Bracci e degli altri poeti nostri odiernissimi, diceria di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali