• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [216]
Biochimica [24]
Biologia [90]
Medicina [83]
Chimica [31]
Patologia [25]
Industria [22]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [16]
Nutrizione e salute [13]
Anatomia [13]

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine e negli enzimi. La natura chimica delle catene R porta alla classificazione degli amminoacidi in non-polari o idrofobi (alanina, valina, leucina, isoleucina, fenilalanina, triptofano, metionina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTEINE (XXVIII, p. 371) Rodolfo MARGARIA Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] , e di una base purinica o pirimidinica. Le proteine sono generalmente di natura basica, poiché contengono in prevalenza aminoacidi diaminici quale è l'arginina. V. anche nucleoproteidi, in questa App. Per ciò che riguarda il metabolismo intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SOLUZIONE COLLOIDALE – GRUPPO CARBOSSILICO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

Vitamine

Universo del Corpo (2000)

Vitamine Anna Maria Paolucci Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] prevenire la pellagra'. La niacina non è una vitamina in senso stretto perché può essere sintetizzata a partire dall'aminoacido essenziale triptofano, con una serie di reazioni che avvengono nel fegato e richiedono anche l'intervento della vitamina B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NICOTINAMIDE ADENINA DINUCLEOTIDE FOSFATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DUPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] e grassi. Infatti, la funzione delle proteine è in realtà molto diversa, in quanto esse rappresentano la fonte di aminoacidi (suddivisi in essenziali e non essenziali), i quali fungono da precursori nella sintesi proteica endogena e, quindi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] di tipo naftacenecarbossamide. Le polimixine (B ed E o colistina) sono polipeptidi ciclici. La lincomicina è formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una lunga catena alifatica e dal nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

Fermentazione

Universo del Corpo (1999)

Fermentazione Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] glucosio; tuttavia, alcuni batteri possono ottenere energia metabolica attraverso la fermentazione di pentosi, acidi grassi e aminoacidi. I microrganismi delle fermentazioni traggono l'energia necessaria per l'accrescimento e la moltiplicazione dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – TRATTO DIGESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermentazione (9)
Mostra Tutti

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] caratterizzato da una serie di ossidoriduzioni in cui un substrato ridotto (un carboidrato, un acido grasso e anche un aminoacido) con una determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e anidride carbonica. È possibile distinguere tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] tendano a interagire tra loro o con altre strutture idrofobiche (come, per es., gli steroli e le catene laterali di certi aminoacidi) piuttosto che con l'acqua o con altre molecole polari. La natura idrofobica dei trigliceridi e il loro stato ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Universo del Corpo (1999)

Acidi nucleici Franca Ascoli Marchetti Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] inizia con il legame della subunità piccola del ribosoma all'm-RNA e al primo aminoacil-t-RNA. Questo contiene sempre l'aminoacido metionina, che è formilata nei procarioti, e si lega con il suo anticodone al codone di inizio AUG dell'm-RNA: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Individuo

Universo del Corpo (2000)

Individuo Bernardino Fantini Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] nel meccanismo di memoria dell'organismo e così perpetuata in maniera selettiva. Per es., della grande varietà possibile di aminoacidi, nelle proteine se ne trovano solo 20, ed essi, salvo piccole isolate modificazioni, sono gli stessi in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Individuo (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali