Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] foglietti germinativi inizia la divisione dell'embrione: gli ammassi cellulari dei tre strati si divideranno poi in componenti miniaturizzati. In tale ambito rimangono tuttavia ancora aperti i problemi relativi alla determinazione della zona migliore ...
Leggi Tutto
Parte del corpo dotata di specificità funzionale. Ciascun o. è generalmente costituito da vari tessuti, e fa parte di un apparato: per es., lo stomaco è un o. costituito da diversi tessuti e fa parte dell’apparato digerente. Patologia d’o., quella che riguarda tipicamente e interamente un o. (come la ... ...
Leggi Tutto
(gr. ὄργανον "strumento")
Giuseppe Levi
Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, i quali si ripetono in animali diversi, per la sede, per la forma, per l'intima struttura, per le modalità ... ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] alla scala dei superammassi e la spiegazione dell’origine delle disomogeneità (gli ammassi medesimi) è uno dei principali problemi aperti della cosmologia. Già l’esistenza di ammassi di galassie, infatti, non può in alcun modo essere attribuita al ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...