• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Astronomia [29]
Fisica [25]
Astrofisica e fisica spaziale [21]
Corpi celesti [12]
Matematica [8]
Fisica matematica [7]
Cosmologia [6]
Storia dell astronomia [7]
Chimica [6]
Storia della fisica [5]

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] presume abbiano statisticamente un valore assoluto costante, e poi mediante confronto della luminosità relativa delle stelle nell'ammasso, cioè della posizione relativa nella sequenza principale. Esaminando una gran quantità di materiale omogeneo si ... Leggi Tutto

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] di anni) ottenute dallo studio dei decadimenti radioattivi e con quelle dell’età delle galassie basate sulle stelle degli ammassi globulari più vecchi (Frieman, Turner, Huterer 2008). Composizione dell’Universo Utilizzando le stime basate sulle ... Leggi Tutto

Cefeidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cefeidi Cefèidi [Dal nome della costellazione di Cefeo] [ASF] Nome dato (1784) da J. Goodricke a un'importante classe di stelle variabili molto luminose, di tipo spettrale A o F, caratterizzate da variazioni [...] C. scoperte), ma per alcune anche più lungo, e in variabili d'ammasso, con periodo inferiore a un giorno (tipica, la RR Lyrae). Le C ., ritenute fino a poco tempo fa una classe di stelle fra loro profondamente omogenee, sono considerate ora, in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Iadi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iadi Iàdi [Der. del gr. Hyádes "le piovose"] [ASF] Gruppo di stelle della costellazione del Toro, costituenti l'ammasso galattico aperto più vicino a noi (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, [...] ; il nome derivò dal fatto che il loro apparire nel cielo, in maggio, era visto come l'annuncio del tempo piovoso della tarda primavera. L'ammasso delle I. è utilizzato quale indicatore di distanza stellare: v. distanze in astronomia: II 219 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ALDEBARAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iadi (1)
Mostra Tutti

protoammasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protoammasso protoammasso [Comp. di proto- e ammasso] [ASF] La nube stellare primordiale da cui si suppone abbiano avuto origine le galassie: v. popolazioni stellari: IV 563 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ammasso

Enciclopedia on line

Astronomia Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari. Gli a. aperti non [...] vicino è quello delle Iadi, la cui distanza dal Sole è di ~40 pc. Gli a. globulari sono immensi grappoli di stelle di popolazione II, ovvero vecchie e povere di metalli; hanno forma generalmente sferica e sono distribuiti in tutto l’alone sferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – PETROGRAFIA
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – POPOLAZIONE II – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – IADI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ammasso
ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali