• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Archeologia [45]
Arti visive [36]
Storia [32]
Biografie [22]
Letteratura [13]
Storia antica [11]
Religioni [10]
Europa [9]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] il magister equitum Teodosio, padre del futuro imperatore, e la guerra, delle cui vicende abbiamo particolareggiate notizie da Ammiano Marcellino, si protrae per due anni, dal 373 al 375, attraverso slegate azioni militari, ma soprattutto attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] et M. Valerius Probus, in Rivista di filol. classica, 1916, p. 547 segg. Sull'uso di G. da parte di Nonio Marcello e Ammiano Marcellino, M. Hertz in Opuscula Gelliana, pp. 85-201. Per il Medioevo oltre la prefazione del Hertz, p. xiii, segg., sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] -scitica era già nota agli antichi. Per es., Curzio Rufo, VI, 2, 12, Scythae qui Parthos condidere, o Ammiano Marcellino, XXXI, 2, 20, Persae qui sunt originitus Scythae. Parecchi dei termini scitici tramandatici da Erodoto lo confermano: il caso ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

OBELISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELISCO Giulio FARINA Bruno Maria APOLLONJ . Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] già nel Circo Massimo, poi in Piazza del Popolo a Roma; essa si trova inserita nel XVII libro della Storia di Ammiano Marcellino. Bibl.: A. Baillet, Labienus der Errichter der Obelisken von Benevent, in Zeitschr. f. äg. Spr., XL (1903), pp. 147-48; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELISCO (1)
Mostra Tutti

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] per le valli della Stura e dell'Ubaye. Storia. - Il passo prende il nome dal colle descritto minutamente da Ammiano Marcellino col nome di Monte Matrona derivatogli, secondo lui, dal pietoso caso di una matrona che si precipitò da quelle balze ... Leggi Tutto

ISSEDONI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες) Antonino Pagliaro Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] . Ancora più a oriente poneva gl'Issedoni Marino di Tiro, come si rileva da Tolomeo, VI, 16, 7 (cfr. Ammiano Marcellino, XXIII, 6, 7) e propriamente nella Cina (più esattamente nel Turkestan orientale). Questa notizia, per l'autorità di Tolomeo ... Leggi Tutto

TIMAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes) Arnaldo MOMIGLIANO Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma [...] di Augusto, dopo la rottura con l'imperatore. L'unico autore di cui sia sicuro che l'ha utilizzato ampiamente è Ammiano Marcellino (XV, 9 segg.) sulla preistoria dei Celti. Vecchia ipotesi è che Livio nel suo excursus contro i levissimi ex-Graecis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAGENE (1)
Mostra Tutti

VITTORE, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE, Aurelio (Sextus Aurelius Victor) Arnaldo Momigliano Storico romano del sec. IV d. C. Di origine africana e di umile famiglia, scrisse circa il 360 d. C. una breve storia dell'impero da Augusto [...] della pannonia secunda. Al tempo di Teodosio era in Roma prefetto dell'urbe e index sacrarum largitionum, come risulta da Ammiano Marcellino (XX, 10, 6) e da una iscrizione (Dessau, Inscript. lat. selectae, 2945). Il suo scritto è una breve storia ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – PREFETTO DELL'URBE – HISTORIA AUGUSTA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE, Aurelio (2)
Mostra Tutti

VALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLO Federico PFISTER . La parola era dai Romani usata con un doppio significato: il primo e più proprio era quello di una palizzata o stecconato di legno, piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere [...] un parapetto a merli, lorica et pinnae. Talvolta il vallo era per sé stante, senza aggere, soprattutto nelle difese provvisorie; Ammiano Marcellino ne ricorda un esempio nel campo eretto da Gioviano in Persia (XXV, 6); altri esempî se ne vedono sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO (1)
Mostra Tutti

HOLLAND, Philemon

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Philemon Ernest de Sélincourt Erudito inglese chiamato dal Fuller il traduttore generale del suo tempo, nato a Chelmsford (Essex) nel 1552, morto a Coventry il 9 febbraio 1637. Fece gli studî [...] Conosceva il latino, il greco, il francese e l'italiano. Oltre ad alcune opere di medicina tradusse Livio, Svetonio, Ammiano Marcellino, la Storia naturale di Plinio, le opere morali di Plutarco, la Ciropedia di Senofonte. Nel 1610 pubblicò anche una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
minatòrio
minatorio minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
ònagro
onagro ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali