• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [110]
Chimica organica [17]
Chimica [61]
Biologia [47]
Biochimica [32]
Medicina [16]
Biologia molecolare [7]
Chimica industriale [7]
Fisica [5]
Patologia [4]
Industria [5]

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] termine a. il nome del radicale idrocarburico o aggiungendo il prefisso ammino- al nome dell’idrocarburo: così l’etilammina o amminoetano, C2H5NH2 , che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

amminoalcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] Alcuni hanno un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine o le isopropanolammine, usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ETANOLAMMINE – ADRENALINA – AMMONIACA

amminoacidi

Enciclopedia on line

Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] il gruppo carbossilico. La formula di struttura è: con l’eccezione della prolina che ha un gruppo imminico al posto del gruppo amminico. Il gruppo R (o catena laterale) varia da a. ad a., andando da un atomo di idrogeno della glicina a più complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – BIOSINTESI DELLE PROTEINE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RESINA A SCAMBIO IONICO – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

amminoacetico, acido

Enciclopedia on line

Amminoacido derivante dall’acido acetico, per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo amminico; comunemente indicato come glicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO AMMINICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – IDROGENO – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacetico, acido (2)
Mostra Tutti

amminozucchero

Enciclopedia on line

Composto organico costituito da uno zucchero in cui un radicale idrossile è sostituito da un gruppo amminico. Si distinguono due tipi di a.: nel primo l’idrossile sostituito è quello della forma emiacetalica [...] alcolico. Del secondo tipo sono le esosammine (galattosammina e la glicosammina) diffuse in natura come unità monosaccaridiche nelle catene eteropolisaccaridiche di molte sostanze naturali; il loro gruppo amminico è spesso in forma acetilata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO AMMINICO – EMIACETALICA – IDROSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminozucchero (1)
Mostra Tutti

lattami

Enciclopedia on line

Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono [...] perciò il gruppo caratteristico −CONH−. Si ottengono generalmente per semplice riscaldamento degli amminoacidi. La reazione di ciclizzazione è data più facilmente dagli α e δ-amminoacidi e perciò la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – CEFALOSPORINE – CAPROLATTAME – AMMINOACIDO

peptide

Enciclopedia on line

Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] spostano sul legame peptidico tra il carbonio e l’azoto, formando un ibrido di risonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto all’ossigeno del gruppo carbossilico. Gli atomi di carbonio α sono legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO Α-CARBOSSILICO – IBRIDO DI RISONANZA – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptide (5)
Mostra Tutti

glutatione

Enciclopedia on line

Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto abbreviato GSH, allo stato ossidato abbreviato GSSG). Il g. rappresenta all’interno delle cellule il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – MONOSSIGENASI – GLOBULI ROSSI – MACROMOLECOLE – DISMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione (3)
Mostra Tutti

spermidina

Enciclopedia on line

spermidina Poliammina derivata dalla putrescina (➔ putrefazione), isolata dallo sperma umano, che si rinviene in vari tessuti accanto alla spermina, della quale rappresenta un precursore. La sintesi della [...] s. avviene per unione della catena carboniosa della S-adenosilmetionina decarbossilata (compreso il gruppo amminico) alla putrescina, per mezzo di un’amminopropiltransferasi. La s. svolge una funzione stabilizzatrice sulle membrane cellulari e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ACIDI NUCLEICI – ENZIMA – SPERMA

muramico, acido

Enciclopedia on line

muramico (o murammico), acido Amminozucchero (H2NC6H10O5CH(CH3)COOH), formato dall’unione della glucosammina con l’acido D-lattico mediante un legame etereo. È presente nella parete batterica come componente [...] a molecole di N-acetilglucosammina. Il gruppo carbossilico dell’acido m. è unito a sua volta con legame peptidico al gruppo amminico di un amminoacido, che rappresenta l’ultimo termine di un penta- o di un esapeptide. Le muramidasi sono gli enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERO – AMMINOACIDO – POLIMERO
1 2
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali