• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
995 risultati
Tutti i risultati [4858]
Biografie [995]
Diritto [1397]
Storia [976]
Geografia [405]
Diritto amministrativo [410]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Balzan, Eugenio

Enciclopedia on line

Balzan, Eugenio Giornalista (Badia Polesine 1874 - Lugano 1953). Direttore amministrativo e comproprietario del Corriere della Sera. In sua memoria la figlia Angela Lina (1892-1957) dispose per testamento la Fondazione [...] umanitarie e culturali, senza distinzioni di nazionalità, razza e religione. La fondazione ha una sede a Zurigo per l’amministrazione del patrimonio, un’altra a Milano per l’assegnazione dei premi, la cui attribuzione, iniziata nel 1962-63, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BADIA POLESINE – LUGANO – ZURIGO

Sandulli, Aldo Mazzini

Enciclopedia on line

Sandulli, Aldo Mazzini Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento [...] (1940); Il giudizio sulle leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. 1989), ecc. Giudice dell'Alta corte di giustizia per la regione siciliana (1954-57), giudice (1957-69) e presidente (1968-69) della Corte costituzionale, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REGIONE SICILIANA – TORGIANO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandulli, Aldo Mazzini (3)
Mostra Tutti

Ranellétti, Oreste

Enciclopedia on line

Ranellétti, Oreste Giurista (Celano 1868 - Milano 1956), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino, Macerata, Pavia, Napoli e Milano; socio nazionale dei Lincei (1947). Fu uno dei maggiori rappresentanti della [...] pubblicistica italiana. Opere principali: Il silenzio nei negozi giuridici (1892); Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative (1894-97); Concetto, natura e limiti del demanio pubblico (1897-99); La polizia di sicurezza (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – MACERATA – CAMERINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranellétti, Oreste (2)
Mostra Tutti

Zanobini, Guido

Enciclopedia on line

Zanobini, Guido Giurista (Pisa 1890 - Fregene 1964), prof. di diritto amministrativo a Sassari, Siena, Pisa, Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1959). Opere principali: La pubblicazione delle leggi nel diritto italiano [...] diretto da V. E. Orlando, vol. II, parte 3a); Le sanzioni amministrative (1924); Corso di diritto ecclesiastico (1933); Corso di diritto amministrativo (6 voll., 1935-59), che ha avuto funzione largamente formativa per completezza e perspicuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO ECCLESIASTICO – SASSARI – FREGENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanobini, Guido (2)
Mostra Tutti

Fòrti, Ugo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Napoli 1878 - ivi 1950); prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Camerino, poi di diritto internazionale e di diritto amministrativo all'istituto C. Alfieri di Firenze e alle univ. [...] della scienza del diritto pubblico in Italia. Opere principali: Realismo nel diritto pubblico (1903); Studî e questioni di diritto amministrativo (1906); Diritto amministrativo (3 voll., 1931-45); Diritto internazionale pubblico e privato (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – CAGLIARI – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòrti, Ugo (2)
Mostra Tutti

Ducrocq, Théophile-Gabriel-Auguste

Enciclopedia on line

Giurista francese (Lilla 1829 - Poitiers 1913). Insegnò diritto amministrativo nell'univ. di Poitiers, poi (1884) in quella di Parigi fino al 1899. Autore di numerose opere, delle quali particolarmente [...] importante il Cours de droit administratif (1863), che può considerarsi l'ultima espressione della dottrina amministrativa schiettamente francese, ancora immune da influenze tedesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – POITIERS – PARIGI – LILLA

Vacchèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di diritto amministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel [...] quadro del diritto pubblico generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ministeriale (1897); Natura dei regolamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PAVIA

Speranskij, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia on line

Speranskij, Michail Michajlovič, conte Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] Influenzato dalla scuola giuridica francese, nel suo piano per la riforma generale dello stato (1809) S. previde che il potere della monarchia dovesse essere costituzionalmente limitato dalla duma dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – NAPOLEONE – NICOLA I – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speranskij, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

Romano, Santi

Enciclopedia on line

Romano, Santi Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale. Fu [...] italiano (1902; 1912 3° ed.); L’ordinamento giuridico (1917); Corso di diritto costituzionale (1926); Corso di diritto amministrativo (1930); Frammenti di un dizionario giuridico (2 voll. 1947); postuma è stata pubblicata una raccolta di Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Santi (3)
Mostra Tutti

Giannini, Massimo Severo

Enciclopedia on line

Giannini, Massimo Severo Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] -80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939); L'interpretazione dell'atto amministrativo e la teoria giuridica generale dell'interpretazione (1939); I beni pubblici (1963); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali