Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] all'Indonesia.
Salesiano dal 1978, prete dal 1980, C.F.X. Belo fu ordinato vescovo nel 1988 ed è amministratoreapostolico di Dili, capoluogo dell'isola di Timor. J. Ramos-Horta contribuì invece nel 1974 alla nascita del Fronte di liberazione ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] soltanto il 28 aprile 1501 gli fu data in amministrazione, avendo solo gli ordini minori (ebbe suddiaconato e Sacro Collegio, che costrinse Paolo III a restituire alla Camera apostolica Camerino, sottratta ai Varano e ai Della Rovere e ceduta ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] fenomeno questo di proporzioni tali da indurre nel 1212 la destituzione del vescovo Uberto e la nomina di un amministratoreapostolico.
Prima di passare a una sintetica rievocazione delle vicende politiche vicentine nei decenni a cavallo tra i secc ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] , come avveniva di fatto in grande prevalenza, in Italia e a Lucca.
Dal 1965 e dal 1966, come amministratoreapostolico, si accentuò il suo impegno per l’aggiornamento del clero, per il quale organizzò centri estivi residenziali invitando i ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] dei Borboni da Napoli (gennaio 1806), il M. si recò a Roma, dove insegnò al Collegio romano. In seguito l'amministratoreapostolico (dal 1807 vescovo) della diocesi di Orvieto, G. B. Lambruschini, lo chiamò nella città umbra, dove il M. arrivò il ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] nuovo arcivescovo. Il F. rifiutò energicamente di dimettersi, così che Pio VII si accontentò di nominare il Bernis "amministratoreapostolico" della diocesi di Lione. La questione rimase, aperta anche dopo la morte del papa, nell'agosto 1823, e ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di Nuoro, e nel locale seminario insegnò teologia morale fino al 1847, quando, sorta una controversia teologica con l'amministratoreapostolico della diocesi ' Varesini, e accresciutisi i dissensi con il clero e con l'ambiente nuorese per le sue idee ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] della regina Giovanna II d’Angiò, succeduta al fratello Ladislao).
Dopo un breve periodo trascorso in Corsica come amministratoreapostolico della diocesi di Nebbio (20 marzo-16 luglio 1415), Stefaneschi tornò in primo piano nell’anno successivo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Farnese. Grazie all’ascendente della madre, il giovanissimo cardinale si trovò proiettato ai vertici della Curia romana: amministratoreapostolico della diocesi di Parma (agosto 1535), vescovato, per così dire, di famiglia dei Farnese, che ricevette ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] vita militare, il 16 settembre 1506 venne nominato vescovo di Viterbo, succedendo in quella carica al cugino Raffaele, amministratoreapostolico della chiesa viterbese dal 1498 al 1506, appunto, quando aveva dato le dimissioni (Eubel, 19242, p. 335 ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...