SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] suoi benefici ecclesiastici e fu accolto dal potente cardinale Georges d’Amboise.
Tra il 1496 e il 1498 era stato amministratoreapostolico del vescovato di Thérouanne; dal 1° luglio 1497 aveva ricevuto il vescovato di Vienne, il cui possesso gli fu ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] p. 79). Da quel momento le cariche si accumularono sulla sua persona, così come le relative, ricchissime rendite annuali: amministratoreapostolico della diocesi di Valence e Die, dal 25 settembre 1472, e di quelle di Siviglia, dal 25 giugno 1473, e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1789 - Lione 1862). Vescovo di Fossano dal 1821, fu amministratoreapostolico (1831) e poi arcivescovo (1832) di Torino. Di idee conservatrici, dovette nel marzo 1848 lasciare Torino [...] a causa di dimostrazioni ostili dei liberali. Ritornato nel febbr. 1850 contro il parere del governo sardo, si schierò contro la legge Siccardi e fu arrestato per un mese per offesa alle leggi; nuovamente ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] una diocesi ordinaria. Anziché da un vescovo, la diocesi è quindi governata, in nome e per conto del papa, da un amministratoreapostolico, cui spettano gli obblighi e la potestà del vescovo diocesano, eccezion fatta per la natura della cosa o per il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (San Antonio 1931 - Catonsville 2017); ordinato sacerdote nel 1955, ha completato gli studi a Roma e ha partecipato come esperto ai lavori del Concilio Vaticano II. Divenuto [...] Conferenza nazionale dei vescovi cattolici (1992-95), ha promosso i rapporti tra cattolici ed ebrei. Dal 1994 cardinale con il titolo di S. Maria degli Angeli, dal 2003 al 2004 è stato amministratoreapostolico della diocesi di Richmond, in Virginia. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico laotiano (n. Bonha-Louang 1944). Ha studiato filosofia e teologia in Canada, ordinato sacerdote nel 1972, per la sua opera di evangelizzazione è stato in carcere dal 1984 al 1987. Nominato [...] di Paksé, e dal 2009 al 2014 è stato Presidente della Conferenza Episcopale del Laos e della Cambogia. Dal 2017 è amministratoreapostolico di Vientiane e nel 2017 è stato anche creato cardinale da Papa Francesco, primo laotiano della storia. ...
Leggi Tutto
Grušas, Gintaras Linas. – Arcivescovo cattolico lituano (n. Washington1961). Conseguito il baccellierato in Teologia sacra nel 1994, presbitero dallo stesso anno, ha rivestito la carica di segretario generale [...] lituani (1994- 97). Nominato vescovo nel 2010 ed elevato nel 2013 al titolo di arcivescovo di Vilnius, amministratoreapostolico dell'ordinariato militare in Lituania (2013) e presidente della Conferenza episcopale lituana (2014), nel settembre 2021 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Weipert, Boemia, 1875 - Vienna 1955); sacerdote nel 1902, arcivescovo di Vienna dal 1932, creato nel 1933 cardinale del titolo di S. Crisogono, amministratoreapostolico del Burgenland; [...] autore di varie pubblicazioni di teologia. Fu forte oppositore del regime nazista, che lo perseguitò, soprattutto dopo l'Anschluss ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (Breslavia 1933 - Bad Füssing, Baviera, 2017); sacerdote dal 1962, è stato vescovo ausiliare dell'amministratoreapostolico di Erfurt-Meiningen (1975-80) e vescovo di Berlino (1980-88). [...] Creato cardinale nel 1983, dal 1988 al 2014 è stato arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
HLOND, Augusto
Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (Alta Slesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] da mons. Achille Ratti, in breve soggiorno nella capitale asburgica, il quale, divenuto pontefice, lo nominò amministratoreapostolico dell'Alta Slesia, posto di eccezionale delicatezza. Vescovo di Katowice il 14 dicembre 1925, il 24 giugno ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...