• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Diritto [526]
Biografie [259]
Storia [230]
Diritto civile [143]
Diritto penale e procedura penale [88]
Diritto amministrativo [72]
Diritto commerciale [58]
Diritto processuale [57]
Geografia [46]
Religioni [49]

SERVIZIO SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVIZIO SOCIALE Renato MUSSO . Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] distrettuali di s. s. sono costituiti presso le Corti d'Appello, con il compito di collaborare con l'amministrazione giudiziaria nella prevenzione e nell'eliminazione delle cause di delinquenza minorile. A tali centri sono affidate sia le inchieste ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – URBANESIMO – PSICOLOGIA

MARX, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Wilhelm Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato il 15 gennaio 1863 a Colonia sul Reno. Studiò legge all'università di Bonn; nel 1884 entrò in qualità di giudice ad Elberfeld nell'amministrazione [...] giudiziaria, e percorrendo tutta la carriera, divenne nel 1921, a Berlino, presidente di sezione al tribunale supremo di Prussia. Fin da giovane iscritto nelle file del centro cattolico, riuscì eletto per la prima volta nel 1899 come deputato alla ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA SUL RENO – REICHSTAG – ELBERFELD – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

POSNER, Richard Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSNER, Richard Allen Carla Esposito Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] valutare la Common law, il sistema delle pene, la procedura civile, penale e amministrativa, la teoria della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la giurisprudenza. Opere principali: Economic analysis of law (1972, 19924 ... Leggi Tutto

SIMONS, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMONS, Walter Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] rappresentò la Germania alle conferenze internazionali dell'Aia (1910-12) e di Cristiania (1914). Durante la guerra mondiale, partecipò alla redazione dei trattati d'alleanza con la Turchia e a quello ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Plaisians

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Plaisians Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] indipendenza e di espansione territoriale del re Filippo IV il Bello (v.). Avvocato nel 1301 a Montpellier, giudice dell'amministrazione giudiziaria regia nello stesso anno a Beaucaire, dal 1303 fu chiamato alla corte del re, certo per l'influenza di ... Leggi Tutto

SARACOGLU, Şükrü

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü Ettore Rossi Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...] regolamento del debito pubblico ottomano; poi come ministro della Giustizia (1933-38) elaborò le riforme dell'amministrazione giudiziaria. Ministro degli Esteri dal 1938 al 1942, dovette fronteggiare le situazioni più difficili della neutralità turca ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – MAR NERO – ANATOLIA – ISTANBUL – GINEVRA

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . Fu un'esperienza determinante nella sua formazione: da essa egli trasse non solo quella conoscenza approfondita della prassi giudiziaria e amministrativa del Regno, che emerge da tanta parte defle sue opere, ma il timbro stesso della sua - cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] 'anni. Ferlaino abbandona definitivamente nel febbraio 2002 e poco dopo, per alcuni mesi, la società finisce in amministrazione giudiziaria. 〈aut>Massimo Corcione〈/aut> Denominazione e sede: Società Sportiva Calcio Napoli, Napoli Anno di ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ", con giurisdizione sui reati civili minori, i "provveditori alle tollete", che controllavano le finanze dell'amministrazione giudiziaria, e il "magistrato alla sanità". I dignitari locali occupavano numerosi incarichi militari nell'isola e in ... Leggi Tutto

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] non era certo colpa di giureconsulti e avvocati. A cavallo di XV e XVI secolo, il quadro dell'amministrazione giudiziaria nel suo insieme appariva come rigato da vistose imperfezioni; questione di leggi antiquate, affastellate le une sulle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali