• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [1145]
Diritto [526]
Biografie [259]
Storia [230]
Diritto civile [143]
Diritto penale e procedura penale [88]
Diritto amministrativo [72]
Diritto commerciale [58]
Diritto processuale [57]
Geografia [46]
Religioni [49]

Comunione

Enciclopedia on line

La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] Ciascuno dei partecipanti ha diritto di concorrere all’amministrazione della comunione e i relativi atti sono salva la possibilità che, per gravi motivi, l’autorità giudiziaria ordini lo scioglimento prima del tempo stabilito. Lo scioglimento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunione (4)
Mostra Tutti

azione

Enciclopedia on line

Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ministero formulando l’imputazione, autorizzando la polizia giudiziaria alla citazione dell’imputato ovvero formulando l’ e dai datori di lavoro; inoltre, è fatto obbligo alle amministrazioni pubbliche di adottare piani di a. positive. Le a. positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – TERZA LEGGE DELLA DINAMICA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

arbitrato

Enciclopedia on line

Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] della sua sottoscrizione gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria» salvo quanto disposto dall’art. 825 c.p. dell’a. secondo regolamenti precostituiti il cosiddetto a. amministrato. Con questa espressione si allude a un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitrato (6)
Mostra Tutti

Sindaco

Enciclopedia on line

Diritto Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] statali’, che esercita nei limiti territoriali del proprio comune (Decentramento amministrativo). Ma se, come organo del comune, il sindaco gode legge in materia di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria. Il sindaco concorre inoltre ad assicurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MEDIOEVO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindaco (2)
Mostra Tutti

Commissario

Enciclopedia on line

Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni. Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] ritenere che non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di direzione di uffici o reparti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commissario (1)
Mostra Tutti

Casèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Casèlli, Giancarlo Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] nominato dirigente generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Dal 2001 è rappresentante italiano all'organizzazione Eurojust, struttura destinata al coordinamento della cooperazione giudiziaria a livello comunitario. Dal sett. 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE D'APPELLO – TERRORISMO – EUROJUST – PINEROLO

Amministrazione controllata

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d.lgs. n. 5/2006. Consisteva nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilità di risanamento [...] dell’autorità giudiziaria. Per poterne beneficiare l’imprenditore doveva soddisfare requisiti soggettivi di meritevolezza previsti anche per il concordato preventivo. In caso di mancato risanamento, la amministrazione controllata poteva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione controllata (1)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] assoluti dei delitti denunciati, per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale, mostrano, negli anni esaminati stessi e dei propri possedimenti senza il ricorso all'amministrazione dello Stato (cioè omertà e onore, nel linguaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] n. 482, disciplina l'assunzione obbligatoria presso le pubbliche amministrazioni e presso le aziende private con più di 15 dipendenti del ricorso all'intervento rapido ed efficace dell'autorità giudiziaria. Lo Statuto, quindi, da un lato amplia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] del processo. Il curatore. - È nominato dal tribunale che dichiara il fallimento, e scelto nell'albo degli amministratori giudiziarî; è un pubblico ufficiale. Questa qualifica, che gli deriva dalla natura pubblicistica delle funzioni che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali