• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1145]
Diritto processuale [57]
Diritto [526]
Biografie [259]
Storia [230]
Diritto civile [143]
Diritto penale e procedura penale [88]
Diritto amministrativo [72]
Diritto commerciale [58]
Geografia [46]
Religioni [49]

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] sede arbitrale sono di competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria ordinaria. La regola è espressione di un , poi, anche la prescrizione di una previa audizione di «amministratori e sindaci» da parte del collegio che sia chiamato a decidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] .c., prevedendo che sia l’assemblea a deliberare in merito ad eventuali azioni giudiziarie, implicitamente ha eliminato il potere autonomo di iniziativa giudiziale dell’amministratore. Si tratta di una previsione pericolosa, dal momento che, in linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] disciplinano acquista il suo reale significato soltanto se collocato nel più ampio quadro normativo dell'amministrazione della giustizia, dall'ordinamento giudiziario a quello delle professioni legali. Si può dire, anzi, che solo coordinando le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] frase, non è superabile; d) se il luogo dell’amministrazione principale non si trova presso la sede statutaria della società, commercio di Marsiglia aveva messo in stato di liquidazione giudiziaria una società la cui sede statutaria era in Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] specializzati a cui non partecipano esperti estranei all’amministrazione della giustizia (ad es. consulenti brevettuali), al art. 133 c.p.i. secondo il quale «l’autorità giudiziaria può disporre, in via cautelare, oltre all’inibitoria dell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] delle parti compromittenti, data la preclusione alla pubblica amministrazione della possibilità di avvalersi, per la risoluzione di facoltà di ciascuna delle parti di adire l’autorità giudiziaria e di avvalersi delle procedure di conciliazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] tra gli atti di ordinaria o straordinaria amministrazione, partecipando piuttosto della natura sia degli uni vi provveda, la legge non manca di attribuire all’autorità giudiziaria i necessari poteri suppletivi, richiamando all’uopo l’art. 810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] per le attività che non si svolgano dinanzi all’autorità giudiziaria si è affermata la competenza del giudice che sarebbe G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T.U. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] scienze che li approfondisce. Normalmente, in ogni affare giudiziario le corti entrano in contatto con attività di altre del difetto assoluto di giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione («hai torto, quindi ti nego il giudice», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] della giurisdizione da funzioni propriamente giurisdizionali, sicché non è escluso che atti giudiziari costituiscano – in realtà – espressione di funzione amministrativa rispetto alla quale l’autore, il magistrato, non agisce uti judex. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali