• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2012 risultati
Tutti i risultati [2012]
Diritto [525]
Storia [446]
Biografie [398]
Geografia [158]
Economia [230]
Scienze politiche [115]
Temi generali [117]
Diritto amministrativo [125]
Geografia umana ed economica [91]
Diritto civile [101]

RZIHA, Franz, von

Enciclopedia Italiana (1936)

RZIHA, Franz, von Ingegnere, nato a Hainspach (Boemia) il 28 marzo 1831, morto al Semmering il 23 giugno 1897. Uscito dalla Scuola tecnica superiore di Praga, si distinse nella costruzione della galleria [...] parte più difficile della ferrovia Kaiensen-Holzminden, introducendo nuovi sistemi tecnici. Nel 1866 entrò al servizio dell'amministrazione statale delle miniere del Brunswick; nel 1870 costruì linee ferroviarie in Boemia e in Sassonia e fu chiamato ... Leggi Tutto

VERCHOJANSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCHOJANSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Villaggio della Siberia nord-orientale, incluso nella repubblica autonoma dei Jakuti e situato sulle sponde della Jana, fiume tributario del Mar Glaciale. Il [...] di città. La popolazione è costituita da Jakuti e da un piccolo numero di Russi, per lo più funzionarî dell'amministrazione statale, corrieri addetti al servizio postale e confinati politici. Le case hanno una doppia parete di grosse travi di legno ... Leggi Tutto

KELLERSPERG, Ernst Leopold, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERSPERG, Ernst Leopold, barone di Ermanno Loewinson Uomo politico austriaco, nato a Frauheim nella Stiria il 28 febbraio 1822, morto a Graz il 22 aprile 1879. Entrò nel 1854 nell'amministrazione [...] statale austriaca; fu capo servizio presso la prefettura di Fiume, poi vicepresidente della luogotenenza di Milano. In tale qualità ebbe a consegnare il 20 aprile 1859 l'ultimatum austriaco a Torino. Poi, come vicepresidente della luogotenenza boema, ... Leggi Tutto

NĪTISĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĪTISĀSTRA Mario Vallauri . Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] fornendo notizie sul suo complesso meccanismo che si estende dall'esercizio del potere esecutivo e giudiziario alla multiforme amministrazione statale, e dalla regola diplomatica in tempo di pace all'azione e alla condotta militare in guerra. Il ... Leggi Tutto

amministrazione

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] regionali e locali sono apparati più compatti e meno disaggregati di quelli statali. Vi è maggiore continuità fra organi politici e uffici amministrativi: il che rende più arduo realizzare in concreto la distinzione fra indirizzo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amministrazione (1)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Enciclopedia on line

Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] , sono diversi. Sono impresa-organo (v. Organo. Diritto amministrativo) le articolazioni dello Stato o di altro ente pubblico che esercitano particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazioni statali e più in generale delle imprese pubbliche è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO – GOLDEN SHARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e che, per il grande ruolo svolto dalle partecipazioni statali, finì in non pochi casi per entrare in collisione dal Sud, 1995. Chiodo, M. (a cura di), Politica e amministrazione nel Mezzogiorno, Cosenza: L. Pellegrini, 1998. Ciasca, R., Mezzogiorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] presidente fu quella di un governo di tecnici, appunto di "uomini d'affari", che in parte provenivano dall'amministrazione statale civile e militare (cinque su dieci, se si prende in considerazione la composizione del governo che Manin aveva in ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] verificabile l'importanza del funzionario addetto alla cartografia, che nella Cina imperiale potrà raggiungere i massimi vertici dell'amministrazione statale, come dimostra la figura del cartografo Pei-Xiu nominato nel 267 d.C. ministro dei lavori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] città ad avere la responsabilità di informare le autorità e dare consigli. Nelle regioni meridionali, dove l'amministrazione statale è più centralizzata, la regolamentazione delle professioni mediche e paramediche è prerogativa regia; secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 202
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestióne
gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali