• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Diritto del lavoro [102]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] pregresso delle funzioni di cancelliere e segretario giudiziario con qualifica direttiva e di dirigente delle pubbliche amministrazioni o enti pubblici economici. In particolare è stata frustrata la richiesta che da tempo l’avvocatura associata aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nazionale un modello di analisi strutturale volto a descrivere i «caratteri generali e invariabili» dell'amministrazione pubblica, che traeva ispirazione dalle leggi della filosofia della storia dettate da Giambattista Vico, e volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] volte a garantire il predetto equilibrio di bilancio, nonché la sostenibilità del debito delle pubbliche amministrazioni. Ora, tralasciando di esaminare il rilievo delle accennate innovazioni legislative rispetto ai principi costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di lavoro subordinato (stipulato con un datore di lavoro privato, visto che per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni continua, sotto tale profilo, a valere la diversa disciplina speciale dettata dal d.lgs. 30.3.2001, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ; essa è soggetta solo al controllo ispettivo del Parlamento, che generalmente si esplica nei confronti di ogni amministrazione pubblica, ma da cui non può derivare alcun diretto esito pregiudizievole o di indirizzo sui titolari dell’organo finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] imprese associate (Agcm, AS, 28.9.1999 n. 187). Proprio la ratio pro concorrenziale dell’istituto consente alla pubblica amministrazione di selezionare l’offerta migliore, in termini economici e tecnici tra quelle presentate, di tal che, alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , anche se la regolamentazione è risalente (cfr. d.P.R. 8.3.1999, n. 70, Regolamento recante disciplina del telelavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, a norma dell’art 4, co. 3, della l. 16.6.1998, n. 191 e Deliberazione AIPA n. 16 del 31.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] e 70 d.P.R. 10.1.1957, n. 3 prevedono un’aspettativa per motivi di famiglia riservata ai dipendenti pubblici. L’amministrazione alla quale è rivolta la domanda ha la facoltà di opporre un diniego alla sospensione del rapporto, di ritardarla e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] pare essere rimasto costante (De Pretis, D.-Marchetti, B., La discrezionalità della pubblica amministrazione, in Dugato, M.-Della Cananea, G., a cura di, Diritto amministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2007, 341 ss.; sulle tendenze, in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] il quale, al fine di consentire l’eventuale proposizione del ricorso ex art. 120, co. 2-bis, onera le amministrazioni a pubblicare sul proprio profilo di committente (inter alia) gli atti relativi alla composizione della commissione. Il co. 6-bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali