• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
184 risultati
Tutti i risultati [739]
Medicina [184]
Biologia [334]
Chimica [242]
Biochimica [165]
Biologia molecolare [66]
Patologia [63]
Genetica [42]
Industria [44]
Temi generali [41]
Biografie [39]

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] dell'ormone dipende dall'integrità del gruppo N-terminale della senna in posizione 1, e da almeno i 17 amminoacidi seguenti; con 19 amminoacidi in appropriata sequenza l'attività della molecola non è diversa da quella intera (v. Lee e altri, 1961; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] contenuti nel lume o nella mucosa dell'intestino e l'azione del fegato sugli amminoacidi. In quegli anni studiò anche l'azione del rene sugli amminoacidi, l'azione del pancreas e della milza sul glucosio e le attività enzimatiche. Dopo l'intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] , a sua volta, viene scisso, a seconda delle richieste dell’organismo, in glucosio (glicogenolisi ➔ glicogeno). Gli amminoacidi vengono sottoposti a deamminazione, o utilizzati per sintetizzare alcune delle proteine del plasma sanguigno tra cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] un sintomo: diete iposodiche, diuretici, cardiotonici in caso d’insufficienza cardiaca; trasfusioni di plasma e somministrazione di amminoacidi negli e. discrasici ecc. E. cerebrale Grave condizione neurologica, per lo più di origine traumatica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592) Mario Faberi Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] , in questa App.). Alimentazione. - Studî recenti hanno ribadito la necessità della presenza, nella dieta, di tutti gli amminoacidi, affinché l'accrescimento non subisca danni o arresti, per rottura dell'equilibrio dell'azoto. In tutti gli stati ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – MORBO CELIACO – SULFAMIDICI – PENICILLINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , ha aperto un altro fiorente campo d'indagine per i morfologi. Largo sviluppo ha avuto anche l'impiego di materiali radioattivi, ad esempio amminoacidi o altre sostanze con un atomo di C, di H, di S o di I marcato, che, assunti dalle cellule, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] . L’azione concertata di β- e γ-secretasi dà origine al rilascio di Aβ-42, il peptide anomalo costituito da 42 amminoacidi, mentre l’α-secretasi rappresenta l’attore principale del processo metabolico fisiologico di APP. Aβ-42 tende ad aggregarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

sapore

Enciclopedia on line

sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] comune degli acidi, inorganici e organici, con alcune eccezioni: l’acido picrico, per es., è amaro mentre gli amminoacidi sono dolciastri. L’intensità della sensazione è in rapporto con la concentrazione che gli idrogenioni raggiungono nell’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO ACETICO

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] chimicamente fra di loro. La struttura e la funzione di una catena proteica sono determinate dalla sequenza degli amminoacidi che la compongono. Poiché un gene specifica in maniera non ambigua questa sequenza, esso ne determina automaticamente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] ossalico endogeno deriva essenzialmente dal metabolismo dei carboidrati; solo in condizioni patologiche da altre sostanze (amminoacidi e nucleoproteidi). Quello del sangue è di natura endogena. Le fermentazioni batteriche intestinali hanno importanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali