• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [71]
Immunologia [4]
Biologia [51]
Biochimica [29]
Chimica [29]
Medicina [25]
Biologia molecolare [11]
Genetica [5]
Patologia [4]
Chimica organica [4]
Discipline [4]

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] tridimensionale di ogni proteina. Come si può vedere, l'energia di legame a HEL è dominata da solo 3 dei 13 contatti amminoacidici analizzati mediante mutazione dei singoli residui in alanina (∆∆G > 10,5 kJ/mol): il triptofano 92 nel dominio VL, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] glicoproteine HLA codificate dai diversi geni presentano, nella zona più esterna dove è localizzata la tasca, sequenze di amminoacidi differenti: proprio tali sequenze sono riconosciute dai linfociti T e B, che in tal modo riescono a riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

Immunologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Immunologia Guido Forni Benvenuto Pernis Jack Strominger Rosa Sorrentino e Roberto Tosi di Guido Forni e Jack Strominger Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] La funzione della fenditura è quella di accogliere un peptide piuttosto corto, cioè una sequenza di pochi (da 8 a 30) amminoacidi che può derivare da organismi patogeni, come Batteri e Virus. In tal caso, il suo riconoscimento da parte delle molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – RECETTORE DEI LINFOCITI T – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] immunoglobuline, una singola regione transmembrana e un'estremità citoplasmatica di lunghezza compresa tra 48 (CD79b) e 61 residui amminoacidici (CD79a). I domini citoplasmatici sia di CD79a sia di CD79b contengono la sequenza YX₂LX₇ YX₂L, denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali